Buoni+fruttiferi+postali%3A+tanti+sono+delusi+e+lasciano+perdere+%26%238220%3Bche+batosta%26%238221%3B
ilovetrading
/2022/12/10/buoni-fruttiferi-postali-tanti-sono-delusi-e-lasciano-perdere-che-batosta/amp/
Economia

Buoni fruttiferi postali: tanti sono delusi e lasciano perdere “che batosta”

Si tratta del sistema di investimento più diffuso. Tuttavia, tanti sono delusi e lasciano perdere i Buoni Fruttiferi Postali. Ecco perché

Spesso utilizzare parte del proprio denaro può rivelarsi davvero molto utile per poter guadagnare un po’ di soldi a lungo termine e avere un aumento del proprio capitale investito. Si tratta, infatti, di una possibilità che spesso viene presa in considerazione, soprattutto quando questa offre numerosi vantaggi di guadagno e pochi rischi.

Ecco perché molti sono delusi dai Buoni Fruttiferi Postali, Ilovetrading

Rischi minori e sicure possibilità di guadagno sono caratteristiche che determinano i Buoni Fruttiferi Postali, strumenti di investimento semplice particolarmente diffusi nel nostro Paese. Si tratta, infatti, di investimenti particolarmente sicuri e praticamente esente da rischi; tuttavia, ci sono aspetti anche negativi e non sempre risultano essere la scelta migliore. In tanti, infatti, si sono dichiarati delusi dall’investimento e ora lasciano perdere. Ecco perché.

Ecco perché in tanti sono delusi dai Buoni Fruttiferi Postali

L’investimento in Buoni Fruttiferi Postali è tra quelli maggiormente diffusi nel nostro Paese in quanto da sempre considerato tra i più sicuri in assoluto. Si tratta di strumenti di investimento emessi da Cassa Depositi e prestiti che fa capo a Poste Italiane, i quali possono essere fruibili praticamente da tutti i cittadini. Proprio per via della loro semplicità di funzionamento e sicurezza, vengono considerati i sistemi di investimento maggiormente diffusi nel nostro Paese.

Il loro funzionamento, come dicevamo, è molto semplice. Per possedere un buono fruttifero è necessario avviare un conto BancoPosta, o in alternativa un libretto postale, e “aspettare” che capitale investito dia, appunto, i suoi frutti. L’aumento del capitale investito dipenderà dal tasso di interesse variabile e crescente correlato al buono acquistato, inoltre, vi saranno spese riferite solamente agli oneri fiscali.

Molti sono delusi dai Buoni Fruttiferi Postali, Ilovetrading

Come dicevamo, i Buoni Fruttiferi Postali rappresentano un investimento particolarmente sicuro che offre molti vantaggi. Tra questi vi è il fatto che non sono soggetti alle oscillazioni del mercato e, dunque, il loro valore nominale resta intatto. Questo vuol dire che non si rischia di vendere un buono ad un prezzo inferiore rispetto a quello nel momento in cui lo avevamo acquistato. Un altro vantaggio dei Buoni Fruttiferi è il fatto che non è soggetto a costi di gestione, mentre la tassazione è piuttosto bassa: solo al 12,5%.

Ma tanti sono delusi

Elencati quelli che sono i vantaggi correlati ai Buoni Fruttiferi Postali vogliamo anche spiegare perché in tanti sono delusi da questo strumento e hanno lasciato perdere. Certamente dire che si tratti di uno strumento molto sicuro è assolutamente vero; tuttavia, lo svantaggio maggiore è rappresentato dal fatto che il periodo di investimento di questo strumento è spesso eccessivamente lungo. La sua periodicità, quindi, è il suo vero punto debole, il quale è spesso preso in considerazione da chi decide di non investire su questo strumento.

Inoltre, un suo ulteriore punto debole potrebbe essere il fatto stesso di essere uno strumento di investimento particolarmente sicuro. Questo fa sì che i tassi di interesse (che definiscono il guadagno) siano piuttosto bassi nel breve e medio periodo, cosa che aumenta il lasso di tempo in cui poter finalmente avere dei risultati in termini economici.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa