Le+borse+strette+tra+inflazione+e+banche+centrali%3A+la+via+tortuosa
ilovetrading
/2022/12/11/le-borse-strette-tra-inflazione-e-banche-centrali-la-via-tortuosa/amp/
Economia

Le borse strette tra inflazione e banche centrali: la via tortuosa

Le borse sono appese ad un filo ed il nervosismo sui mercati è palpabile. Mentre i mercati attendono che ci sia il rally natalizio non si può proprio sostenere che manchi la tensione.

A far paura alle borse sono l’inflazione da una parte e le banche centrali dell’altra, ma il problema più grosso è che queste due grosse minacce si influenzano vicendevolmente. Infatti l’inflazione e le mosse delle banche centrali sono i due grandi nemici attuali delle borse ma sono anche due nemici stretti in un gioco di feedback reciproco molto complesso.

Borsa e banche centrali (I Love Trading)

Infatti l’inflazione molto alta chiaramente spaventa le borse ma a spaventare è anche il fatto che proprio l’inflazione molto alta costringe le banche centrali all’aumento dei tassi. Quindi attualmente le borse stanno sperando che l’inflazione diminuisca non solo perché l’inflazione è un pericolo in se stesso ma anche e soprattutto perché l’inflazione di fatto costringe la Federal reserve e la banca Centrale Europea ad un aumento dei tassi che rischia di diventare sempre più insostenibile.

Due allarmi che si influenzano a vicenda

Infatti da quando l’aumento dei tassi è entrato nel vivo le borse hanno cominciato a perdere di valore. Tra l’altro proprio in concomitanza con la perdita di valore generale dei mercati azionari internazionali c’è stata anche la vera e propria catastrofe nel mondo delle criptovalute. Qualcuno dice che le criptovalute siano giunte ormai al capolinea ma non è detto ovviamente che sia così e che le valute virtuali in un secondo tempo non possano riprendersi.

Tuttavia la percezione di molti è che l’inflazione durerà lungo e che quindi le banche centrali saranno costrette per molto tempo a mantenere questa strategia da falco. Avere delle banche centrali falco per tanto tempo potrebbe portare le borse ad una flessione prolungata e quindi è questo in realtà che spaventa maggiormente i mercati e soprattutto gli investitori.

Gli investitori sono perplessi dagli effetti e durata dell’inflazione

Infatti una debolezza prolungata delle borse potrebbe proprio portare a quel temuto a scoppio della bolla che tanti paventano. Finché le banche centrali tenevano i tassi a zero e drogavano le borse con un’iniezione continua di capitali, lo scoppio della bolla era qualcosa di più che altro teorico.

Inflazione e banche centrali spaventano borse (I Love Trading)

Ma oggi le banche centrali hanno un atteggiamento molto duro nei confronti dei mercati perché aumentano continuamente i tassi. Di conseguenza ciò che gli investitori sperano e che l’inflazione possa rientrare al più presto sia per quella minaccia che è direttamente, ma anche per le politiche a cui costringe le banche centrali.

Le banche centrali potrebbero restare falchi per tanto tempo

Eppure le previsioni più accreditate sostengono che l’inflazione alta resterà per tutto il 2023 quindi effettivamente questo stress sulle borse imposto dalle banche centrali potrebbe anche durare molto a lungo e questo ovviamente non può che spaventare gli investitori.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa