Le utilities italiane decisamente sono sensibili alle tematiche ambientali e hanno messo in campo investimenti che ammontano addirittura 4,6 miliardi di euro.
Sostanzialmente questi investimenti sono stati focalizzati sulla decarbonizzazione, sulla digitalizzazione e sull’economia circolare. L’ANSA ha appena riportato questo dato davvero incoraggiante. Ma la decarbonizzazione resta una delle grandi sfide delle utilities italiane. Ma vediamo i numeri di questo forte impegno nei confronti dell’ambiente.
Per l’economia circolare sono stati spesi 272 milioni: il doppio di quanto speso l’anno scorso. La percentuale di rifiuti riciclati giunge all’81,5%. 297 milioni sono stati spesi per la digitalizzazione ma su questo fronte non ci sono stati grandi incrementi rispetto agli anni precedenti. Un altro dato rimarcato con forza è che i contatori del gas intelligenti hanno raggiunto quota 79%.
Questi numeri appena diffusi sono certamente molto incoraggianti ma ricordiamo che le grandi sfide ambientali sono ancora tutte da combattere e da vincere. Proprio nell’ultimo anno il riscaldamento globale è passato in secondo piano a causa dell’inflazione e prima ancora era passato in secondo piano a causa della pandemia di covid. I grandi paesi del mondo fanno più fatica oggi a ragionare in termini di sensibilità ambientale. Infatti con la forte inflazione e con la recessione alle porte, oggi le priorità sembrano altre. Proprio per questo questo grande impegno delle utilities italiane nei confronti delle tematiche della sostenibilità ambientale appare ancora più prima rimarchevole ed encomiabile.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…