Legge+104%3A+scooter+elettrico+gratis+e+tanti+soldi+in+pi%C3%B9+da+INPS
ilovetrading
/2022/12/13/legge-104-scooter-elettrico-gratis-e-tanti-soldi-in-piu-da-inps/amp/

Legge 104: scooter elettrico gratis e tanti soldi in più da INPS

Legge 104, un punto di riferimento costante per le persone “diversamente abili”. I quali, grazie a questa legge possono diventare proprietari di uno scooter elettrico. E tutto gratuitamente!

Per le persone diversamente abili e per i loro famigliari, la Legge 104 è una sorta di stella polare. Questo perché al suo interno sono riportate tutte le norme che regolano l’esistenza di una persona con handicap, partendo dalle agevolazioni a cui ha diritto. Nella Legge 104 si parla anche di coloro che assistono la persona disabile, i caregiver.

Legge 104 (I Love Trading)

Grazie a quell’insieme di norme la persona diversamente abile può accedere ad una serie di agevolazioni fiscali che possono permettere un miglioramento reale delle sue condizioni di vita. Ed è con la Legge 104 che può diventare proprietario di uno scooter grazie alle agevolazioni fiscali a cui ha diritto e lo può ricevere GRATIS!

Legge 104, cos’è esattamente?

Legge 104. E’ una legge ed un numero familiare. Lo abbiamo ascoltato all’interno di una scuola o in un ufficio. Una legge ed un numero che è presente, quotidianamente, nella mente e nelle vita di centinaia di migliaia di famiglie. Ovunque vi sia una persona “diversamente abile”. La Legge 104 regola l’assistenza, l’integrazione sociale ed i diritti delle persone con handicap. Al suo interno non mancano, ovviamente, riferimenti a chi assiste quotidianamente i soggetti fragili, i caregiver.

La legge comprende misure finalizzate al miglioramento della vita quotidiana della persona “diversamente abile” compreso il superamento delle barriere architettoniche e l’opportunità di accedere a strumenti tecnologici che possano aumentare l’autosufficienza e l’autonomia. Passaggi fondamentali nella vita di ciascuno di loro. E in tale contesto vi è una clamorosa novità. La possibilità di poter usufruire di uno scooter elettrico.

Una possibilità straordinariamente importante poiché lo si può ottenere praticamente GRATIS! Ed in questi casi qual è la procedura da seguire? E’ la legge 104 che permette alla persona diversamente abile di ottenere uno scooter elettrico per compensare eventuali limiti di deambulazione. Infatti la legge 104, grazie all’IVA al 4% e con detrazioni fiscali al 19%, offre l’opportunità di prendere possesso di diversi dispositivi in maniera completamente gratuita dalla ASL.

Come richiedere lo scooter elettrico

Per far si che si possa ottenere lo scooter elettrico gratuitamente dalla ASL è necessario che il medico di base prescriva una visita geriatrica o fisiatrica per una valutazione che consenta poi di avere uno scooter elettrico. Con la prescrizione del medico di base ci si dovrà poi recare alla ASL per sottoporsi alla visita con un medico specialista. Qualora la visita abbia dato esito positivo occorrerà recarsi presso l’ortopedia più vicina e richiedere un preventivo dello scooter elettrico.

Il preventivo dovrà poi essere allegato alla prescrizione del medico e riconsegnato alla ASL. Arriverà poi finalmente il momento per la persona diversamente abile di poter guidare lo scooter. Il veicolo elettrico con tre ruote che permetterà al suo proprietario di muoversi con estrema facilità. Infatti è facile da guidare e da parcheggiare, ma soprattutto ha una grande valenza dal punto di vista psicologico, poiché aiutano la persona a sentirsi più autonoma ed indipendente.

Legge 104 (I Love Trading)

La Legge 104 è tante cose insieme ma, soprattutto, è una sorta di contenitore dei diritti di coloro che continuiamo a chiamare “diversamente abili”. Donne e uomini, ragazze e ragazzi che, tante volte ed in tante occasioni, si dimostrano assai più “abili” dei cosiddetti normodotati.

Stefano Vori

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa