Saltare+l%26%238217%3Bappuntamento+col+medico%3A+da+oggi+si+deve+pagare+la+multa%2C+ecco+quanto+%26%238220%3Bstangata+amara%26%238221%3B
ilovetrading
/2022/12/15/saltare-lappuntamento-col-medico-da-oggi-si-deve-pagare-la-multa-ecco-quanto-stangata-amara/amp/
Salute

Saltare l’appuntamento col medico: da oggi si deve pagare la multa, ecco quanto “stangata amara”

Saltare l’appuntamento con il medico è una pessima abitudine che però purtroppo tanti italiani hanno.

Quando si fissa un appuntamento con il medico di fatto si costringe il medico a predisporsi per accoglierci nel suo studio. Ma tanti Italiani per tante ragioni saltano la visita con il medico salvo poi scusarsi la volta successiva, dicendo che era successo un problema assolutamente inderogabile. Questa è una forma di maleducazione ma anche una pessima abitudine.

Multa se salti appuntamento col medico (I Love Trading)

Saltare l’appuntamento col medico infatti significa sconvolgere l’agenda del medico stesso. Se si fissa un appuntamento questo dovrebbe essere rispettato e chiaramente è anche possibile che accadano imprevisti ma il medico andrebbe avvisato con largo anticipo proprio in modo tale da poter riorganizzare la propria agenda.

Una multa per scoraggiare una cattiva abitudine

Ma adesso arriva addirittura una multa di 11,75 euro per ogni visita medica che viene saltata, infatti questa cattiva abitudine costa tantissimo ai medici e in generale al settore sanitario. Infatti saltare un appuntamento è un’occasione persa per i pazienti che ne hanno bisogno ma è anche un vero e proprio danno per i medici. Ecco perché questa multa vuole essere proprio un modo per disincentivare questa pessima abitudine.

Questa idea è un’idea sicuramente innovativa ma che è molto probabilmente prenderà piede. Infatti il servizio sanitario nazionale britannico comunica che ogni singolo giorno vengono saltati oltre 40.000 appuntamenti. Quindi nel Regno Unito 4,5 milioni di appuntamenti medici vengono saltati ogni anno.

Un grave danno economico

Il danno economico per il sistema sanitario britannico è di oltre 200 milioni di euro. Ma anche in Italia la situazione delle visite saltate non è molto lontana da quella britannica. Proprio per questo alcune associazioni di medici nel Regno Unito hanno proposto questa idea della multa di dieci sterline per chi salta un appuntamento medico. Se questa proposta dovesse andare in porto effettivamente ogni cittadino inglese che salta un appuntamento medico non potrebbe cavarsela con una sbrigativa scusa ma dovrebbe versare proprio una vera e propria multa di 10 sterline.

Ma non è escluso che questa idea prenda piede anche in Italia e che anche gli italiani siano costretti a pagare una multa quando non rispettano un appuntamento con il proprio medico.

Ma il vero problema è quello dei tanti italiani che rinunciano a curarsi

Il divario tra poveri e ricchi è sempre più stridente e soprattutto lo stato sociale taglia fortemente le spese per quanto riguarda la sanità. Ma anche il reddito di cittadinanza viene tolto e così le famiglie italiane si ritrovano sempre più nei guai.

Multa se salti appuntamento col medico / I Love Trading

In sostanza ormai in Italia essere poveri è considerata una colpa e lo stato sociale al posto di cercare di colmare il divario sociale tra poveri e ricchi lo rende sempre più stridente attraverso una sanità pubblica sempre più inutile e carente. Quindi sono tanti gli italiani che per mancanza di mezzi ormai rinunciano anche a fare visite fondamentali. Infatti gli aiuti sociali per chi è più in difficoltà sono un miraggio e allo stesso tempo il servizio sanitario nazionale risulta essere sempre più penalizzato dai forti tagli.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa