Superbonus%3A+addio+per+la+maggior+parte+delle+famiglie%2C+Meloni+non+lo+vuole%2C+gi%C3%A0+bloccato
ilovetrading
/2022/12/15/superbonus-addio-per-la-maggior-parte-delle-famiglie-meloni-non-lo-vuole-gia-bloccato/amp/
Bonus

Superbonus: addio per la maggior parte delle famiglie, Meloni non lo vuole, già bloccato

Superbonus 110%: arriva la dura stangata sulle famiglie e veramente tante potranno essere escluse.

Il superbonus è stata un’iniziativa voluta dal governo Conte ma poi sono arrivate le troppe truffe. Infatti le troppe truffe scoperte sui bonus casa hanno indispettito sia il governo Draghi che ora anche il governo Meloni. Proprio per questo sul superbonus cala la scure del governo. Vediamo che cosa cambia col governo Meloni.

Taglio superbonus per tante famiglie / I Love Trading

Non era chiaro fin dalla campagna elettorale che cosa il governo meloni avrebbe fatto sul fronte del superbonus. Infatti se Giorgia Meloni è piuttosto scettica nei confronti dei bonus casa, la lega invece guarda con favore a questi bonus e quindi molti erano confusi su cosa effettivamente avrebbe fatto il governo sui bonus relativi all’edilizia. Innanzitutto il superbonus cala dal punto di vista dell’aliquota.

Cosa fa il governo sul bonus

Infatti l’aliquota al 110%, finisce con quest’anno e scatta l’aliquota al 90%. Ma questo incentivo ha permesso truffe per 5,6 miliardi di euro e quindi il governo Meloni non soltanto abbassa l’aliquota ma rende molto più difficile la cessione del credito e chiede i soldi indietro a tutti quegli italiani che abbiano intascato il superbonus in modo illegale.

Il governo di centro-destra ha subito messo mano al super bonus perché già nel 2023 l’aliquota scenderà al 90%, ma poi anno per anno l’aliquota scenderà sempre di più e sarà eliminato. Ma il governo ha necessità di trovare soldi per aiutare le famiglie contro questa durissima situazione economica e quindi i controlli fiscali sul superbonus diventano veramente durissimi. In sostanza qualsiasi somma erogata in modo sospetto sarà attenzionata dall’agenzia delle entrate e ci potrà essere anche la restituzione.

Controlli duri e il problema della cessione dei crediti

In teoria il bonus doveva scendere al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. Ma il taglio dell’aliquota invece sarà molto più forte. Ma come sappiamo il problema più immediato per chi ha chiesto il superbonus è il fatto che le banche e gli istituti di credito hanno messo un vero e proprio stop sulla sessione del credito.

Taglio superbonus per tante famiglie / I Love Trading

Quindi se il meccanismo della cessione del credito si blocca ovviamente tutta la complessa macchina del bonus rischia di incepparsi. Il governo ha detto che ha intenzione di mettere mano alla cessione del credito e di risolvere i problemi ma secondo gli esperti la questione della cessione del credito è spinosa molto più di quanto non si creda.

Un bonus solo per ricchi: si deve cambiare

Ma un grosso problema dei bonus casa che probabilmente sarà affrontato in qualche modo dal governo è che questi bonus sono andati ad avvantaggiare soprattutto le famiglie benestanti. Infatti sono questo tipo di famiglie ad aver percepito la maggior parte dei soldi e quindi molti polemizzano con un’erogazione di soldi così forte a favore sostanzialmente dei ricchi quando non si trovano i fondi per aiuti sociali minimi a chi finisce in difficoltà.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa