Perch%C3%A9+i+grafici+di+borsa+visti+col+senno+di+poi+ingannano+e+ti+fanno+perdere+tanti+soldi
ilovetrading
/2022/12/21/perche-i-grafici-di-borsa-visti-col-senno-di-poi-ingannano-e-ti-fanno-perdere-tanti-soldi/amp/
Mercati

Perché i grafici di borsa visti col senno di poi ingannano e ti fanno perdere tanti soldi

Questo sito ci tiene sempre a ribadire con forza che l’investimento in borsa non è uno scherzo e che qualsiasi investimento su azioni, obbligazioni o altri strumenti quotati in borsa va fatto con estrema cautela e dopo essersi ampiamente documentati.

I rischi degli investimenti in borsa sono decisamente forti e in questo periodo probabilmente ci sono anche ragioni di timore in più. Ma molto banalmente quello che inganna molti investitori poco attenti è proprio il concetto stesso di grafico borsistico. Quando si analizza un grafico di borsa ci sono tante cose che possono trarre in inganno.

I grafici di borsa possono confondere / I Love Trading

Innanzitutto c’è l’illusione di credere che quello che è successo in passato tenderà a verificarsi in futuro. Infatti proprio in questo periodo molti stanno cercando dei momenti nella storia della borsa e dell’economia in qualche modo simili. La speranza di questi analisti è proprio quella di recuperare dei grafici del passato che possano offrire qualche spunto di riflessione utile per il momento presente.

I grafici di borsa ingannano

Tuttavia questa è semplicemente un’illusione. Guardare un grafico del passato anche se ha punti di somiglianza con la situazione attuale in realtà non offre nessun aiuto concreto. Ma i grafici di borsa hanno anche un insidia più profonda. Infatti quando si guarda un grafico col senno di poi, il grafico mostra sempre delle forti linearità. Ma nel momento in cui quel grafico veniva disegnato quelle linearità erano assolutamente invisibili. In sostanza i trend si riconoscono soltanto col senno di poi ma mentre la situazione è ancora in atto riconoscere un trend è difficilissimo.

Infatti quando una situazione ancora si sta dipanando e quando i numeri ancora stanno fluttuando sono tantissimi i trend che potenzialmente possono essere riconoscibili in un grafico ma non è detto che poi saranno confermati dai fatti. Quindi guardare un grafico col senno di poi offre sempre immancabilmente l’illusione che i trend fossero già chiaramente visibili all’epoca e che muoversi sarebbe stato molto semplice.

Attenzione alle illusioni dei grafici

In realtà è molto importante capire che i trend si riconoscono chiaramente soltanto col senno di poi. Chi ritiene di avere strumenti straordinari in grado di riconoscere chiaramente i trend mentre ancora si stanno formando molto probabilmente si sta illudendo.

I grafici di borsa possono confondere / I Love Trading

Tanti indicatori di borsa possono essere molto interessanti ma nessuno di questi effettivamente garantisce di poter riconoscere un trend e anzi la maggior parte di questi indicatori molto spesso offrono anche analisi in contraddizione l’uno con l’altro. Dunque se l’analisi tecnica è effettivamente uno strumento utile è molto importante comprenderne i limiti e soprattutto evitare facili illusioni.

Un semplice esperimento può essere utile

Non bisogna mai dimenticare che la maggior parte delle persone che investono in borsa, perdono. E le illusioni generate dai grafici giocano un ruolo molto importante. Fate una prova. Prendete un grafico del passato e coprite la parte relativa a l periodo che va da un determinato momento temporale in poi. Vi renderete conto che indovinare la parte successiva del grafico a partire da quella precedente è impossibile. Ma quando poi vedete il grafico completo questo vi offre una strana sensazione di prevedibilità e di coerenza che però è completamente illusoria.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa