Canone+RAI+2023%3A+tanti+non+lo+pagano+coi+nuovi+requisiti%2C+come+funziona
ilovetrading
/2022/12/22/canone-rai-2023-tanti-non-lo-pagano-coi-nuovi-requisiti-come-funziona/amp/

Canone RAI 2023: tanti non lo pagano coi nuovi requisiti, come funziona

Canone RAI 2023. In arrivo, con il nuovo anno, novità per quanto riguarda il pagamento del canone Rai. In molti non lo pagheranno.

Nessuno può dire che non l’abbia pensato almeno una volta. Si cominciava ad avvertire qualche giorno prima la sua venuta. Si ha sentore del suo arrivo, quasi fossimo diventati tutti dei felini, esperti predatori. Sapevamo che sarebbe arrivato e quando l’avevamo tra le mani chissà quante volte abbiamo pensato di cestinarlo.

Canone RAI 2023 (I Love Trading)

Poi è entrato, di prepotenza, nelle bollette elettriche, per cui è stato anche eliminato quel sentimento di rabbia che veniva fuori spontaneamente appena ricevuta la canonica comunicazione. Ora sembra che nel 2023 cambieranno alcune cose riguardo la tassa più odiosa. Qualcuno potrebbe non pagarla più. Chi?

Canone Rai 2023, stavolta ti elimino!

Arrivava a gennaio, appena passate le festività natalizie. Lo ritrovavi, puntuale come tutte le tasse, nella cassetta della posta. Una bella busta, chiara, che non lasciava adito a dubbi di sorta. Che si trattava del canone della Rai lo si capiva subito e non raramente, alla sola vista di quella busta, partiva un pensierino non proprio gentile indirizzato a chi aveva avuto la “cortesia” di inviarla. Anche per le persone, la stragrande maggioranza per fortuna, che non hanno mai evaso una lira o euro, quell’avviso faceva montare l’orticaria.

Vi erano coloro che davanti alla televisione trascorrevano quasi interamente il loro tempo libero e che non volevano però pagare quell’unico piacere a cui si abbandonavano mentre, dall’altra parte, vi era chi la televisione non la guardava mai e si domandava perché dovesse pagare ugualmente il canone. La risposta è semplicemente perché il canone della televisione è una tassa di possesso. Se hai una televisione in casa devi pagare il canone, anche se rimane spenta tutto il giorno. Lo stesso principio del Bollo auto. Se hai un’auto allora devi pagarne il possesso, anche se rimane sempre dormiente in garage.

Per questo Canone Rai e Bollo Auto sono le tasse più odiate dagli italiani. Ed è per questo che in tanti hanno spesso “dimenticato” di pagarle. Matteo Renzi, quando era presidente del Consiglio, ha deciso allora di inserire l’odiatissima tassa tv all’interno della bolletta elettrica, per scovare facilmente gli evasori. Tante piccole rate che però non hanno cancellato l’ostilità verso la tassa. Comunque c’è qualcuno che può non pagare il canone Rai. Vediamo chi sono i “fortunati”.

Gli esentati dal Canone Rai

Eppure ci sono. Vi sono coloro che non pagano il canone Rai. Vediamo chi è esentato dal pagamento. Un anziano che abbia più di 75 anni ed un reddito inferiore a 8000 euro, è esentato. Così come sono esentati dal pagamento i militari o membri della protezione civile che prestano servizio nel territorio italiano, senza avere però la cittadinanza italiana.

Sono esenti dal “fastidioso” pagamento anche i funzionari delle organizzazioni internazionali e gli impiegati del consolato. E’ ovviamente esentato chi non è in possesso di un apparecchio televisivo proprio o appartenente ad altro componente del medesimo nucleo familiare.

Canone RAI 2023 (I Love Trading)

Casi quasi estremi e maglie strettissime. Il canone Rai rimarrà per tanti “l’incubo peggiore”.

Stefano Vori

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa