SPID+vietato+per+milioni+di+italiani%3A+la+svolta+del+Governo%2C+attenzione+a+cosa+fare
ilovetrading
/2022/12/22/spid-vietato-per-milioni-di-italiani-la-svolta-del-governo-attenzione-a-cosa-fare/amp/

SPID vietato per milioni di italiani: la svolta del Governo, attenzione a cosa fare

Attenzione a quello che succede per lo Speed. Il governo Meloni si sta interessando molto dell’identità digitale e ha in mente un progetto molto particolare.

Lo Spid ha sempre suscitato tante polemiche. Da un lato è proprio lo strumento grazie al quale gli italiani possono autenticarsi con i vari portali online della pubblica amministrazione. È proprio grazie a questo strumento che si può accedere al portale dell’INPS ma anche a tanti altri portali fondamentali per la vita del cittadino. Tuttavia questo strumento di autenticazione digitale non è esente da problemi.

SPID vietato, che succede / I Love Trading

SPID sta proprio per sistema pubblico di identità digitale. In realtà anche se questo è il sistema di autenticazione più diffuso non è l’unico. Infatti c’è anche la carta d’identità elettronica e la carta nazionale dei servizi. Sono strumenti alternativi ben noti ai cittadini ma che sono molto meno usati dello Spid.

Cosa succede con lo SPID

Lo Spid è nato nel 2016 ma il governo non ama questo strumento e lo vuole chiudere. teoricamente lo Spid è stato un grande passo in avanti nel rapporto da pubblica amministrazione e cittadini. Infatti basta un semplice computer e lo Spid per essere accolti virtualmente negli uffici della pubblica amministrazione e svolgere tutta una serie di pratiche direttamente da casa.

Ma il nuovo sottosegretario all’innovazione Alessio Butti ha chiarito che questo strumento non piace molto al governo. Il problema è che lo Spid per tante fasce della popolazione è un vero e proprio limite. Sia gli anziani che tutti i cittadini poco avvezzi alla tecnologia hanno grandissime difficoltà ad utilizzare questo strumento.

Troppo macchinoso e tanti non lo sanno usare

Secondo Butti questa è una vera e propria discriminazione a danno degli anziani ma anche a danno proprio di tutti quegli italiani che non hanno facilità con l’utilizzo del computer e con l’utilizzo di questa tecnologia che effettivamente non è propriamente lineare ed amichevole. In realtà anche gli italiani più giovani o che comunque utilizzano normalmente la tecnologia incontrano tante difficoltà per tutta quella serie di codici necessari per attivare e utilizzare lo spid.

SPID vietato, che succede / I Love Trading

Parliamo di tanti codici e credenziali diverse veramente complicate e contorte. Anche tanti giovani effettivamente si lamentano di tutta la montagna di codici, PIN QR code e credenziali necessarie per attivare e utilizzare lo spid e quindi se i problemi ci sono per un giovane, figuriamoci per chi magari così giovane così avvezzo alla tecnologia non è.

Cosa lo sostituisce

Il governo infatti spera che la carta d’identità elettronica possa prendere il posto dello spid. Ma il problema è che anche la carta d’identità elettronica non è certamente semplice da utilizzare.

Tra l’altro anche la carta d’identità elettronica presenta numerosi problemi e tanti Italiani si lamentano anche di quella. Il fatto è che il governo vuole contemporaneamente lasciare lo strumento dell’identità digitale ma allo stesso tempo vuole cercare giustamente di offrire una risposta a quegli italiani che non ce la fanno più a utilizzare questi strumenti così complessi e contorti. Vedremo come evolverà questa situazione anche perché chi invece utilizza lo Spid tutti i giorni ha necessità di capire come dovrà regolarsi per il futuro.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa