Criptovalute%3A+che+cosa+ci+insegna+il+loro+crollo%3F
ilovetrading
/2022/12/24/criptovalute-che-cosa-ci-insegna-il-loro-crollo/amp/
Mercati

Criptovalute: che cosa ci insegna il loro crollo?

La storia della borsa è puntellata di crolli terrificanti. Quando si manifesta un crollo in borsa tantissime persone subiscono danni enormi.

Il fatto è che la borsa è un vero e proprio ottovolante e farci troppo affidamento significa molto spesso scottarsi. Su questo sito sottolineiamo spesso come i lauti guadagni promessi dalla borsa non debbano farci dimenticare che si tratta comunque di un investimento ad alto rischio. Ma il rischio più forte della borsa sono proprio le bolle speculative.

Crollo criptovalute: cosa ci insegna / I Love Trading

Infatti le criptovalute possono essere amate oppure odiate ma se oggi si sta assistendo a questo clamoroso crollo è perché sono state al centro di una forte bolla. Il fatto è che tanta gente si è buttata sulle criptovalute convinta che sarebbero cresciute sempre di valore che si trattasse di una nuova grande opportunità di investimento.

Cosa ci insegna questo crollo

Questo è il classico meccanismo delle bolle ma oggi le criptovalute sono in una fase di autentico crollo. E’ troppo presto per darle per spacciate ma è importante chiedersi che cosa il crollo delle criptovalute ci possa insegnare. Dopo ogni grande crollo in borsa si cerca di trarre delle lezioni utili per il futuro.

Crollo criptovalute: cosa ci insegna / I Love Trading

Una prima lezione utile per il futuro è quella che è l’entusiasmo in borsa è sempre pericoloso. Infatti è proprio l’entusiasmo la madre delle bolle speculative. Se in borsa le cose si valutassero in modo molto lucido e freddo ben difficilmente si creerebbero le bolle. Invece quando c’è una nuova tecnologia oppure una nuova tipologia di investimento ecco che l’entusiasmo prende il sopravvento e apre le porte a una bolla speculativa.

Una complessità da capire

La seconda cosa che il crollo delle criptovalute ci può insegnare è che bisognerebbe evitare gli investimenti che non si capiscono. Le criptovalute infatti sono qualcosa di molto raffinato dal punto di vista matematico e tecnologico ma proprio per questo si tratta di un tipo di investimento che il 99% delle persone non capisce assolutamente.

Avere un minimo di cognizione di criptovalute significa avere conoscenze molto approfondite di quella che è la crittografia matematica. La crittografia matematica è una disciplina incredibilmente complessa che in questo caso poi va anche a incrociarsi con la finanza. Di conseguenza l’investimento in criptovalute è un investimento che ben pochi potrebbero affrontare con cognizione di causa.

Attenzione a questi azzardi

Ma poi quello delle criptovalute è un vero e proprio azzardo perché si tratta di scommettere su monete alternative rispetto a quelle battute dalle banche centrali ufficiali e quindi si sta letteralmente scommettendo su uno sconvolgimento dell’economia veramente radicale. Ha davvero senso scommettere su qualcosa del genere?

Chiaramente ognuno può rispondere in modo autonomo ma il vero e proprio crollo delle criptovalute e i vari scandali che si sono susseguiti su questo particolarissimo comparto devono sicuramente indurci ad una maggiore prudenza. Le evoluzioni tecnologiche ormai si susseguono ad un ritmo serrato ma se un settore non viene compreso appieno è veramente troppo pericoloso investirci sopra.

Cosa aspettarsi

Nel 2023 le criptovalute potrebbero anche riprendersi ma il consiglio non può che essere quello di lasciare questo genere di investimenti a chi sia competente e in generale a comprendere quanto la volatilità delle borse possa essere estremamente pericolosa. Ci sono tante altre tecnologie di frontiera che potrebbero prendere il posto delle criptovalute nel cuore degli investitori più spericolati ma la prudenza deve essere sempre la medesima.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

17 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa