L%26%238217%3Binfluenza+fa+sempre+pi%C3%B9+paura+ma+i+medicinali+scarseggiano%2C+allarme+e+cosa+fare+subito
ilovetrading
/2022/12/24/linfluenza-fa-sempre-piu-paura-ma-i-medicinali-scarseggiano-allarme-e-cosa-fare-subito/amp/
Salute

L’influenza fa sempre più paura ma i medicinali scarseggiano, allarme e cosa fare subito

L’influenza fa sempre più paura anche perché iniziano a scarseggiare i farmaci. E’ allarme tra la popolazione. Cosa fare?

Per un biennio è stata assente giustificata. Troppo più forte di lei il Covid – 19, che ha causato una delle pandemie più drammatiche nella storia dell’uomo. L’influenza ha atteso con grande pazienza che ritornasse il suo turno e quando, finalmente, è arrivato si è ripresentata con la sua faccia più “tosta”.

L’influenza fa sempre più paura (I Love Trading)

Si chiama “Australiana” e segna il ritorno in grande stile dell’influenza canonica, quella che tutti abbiamo avuto, anche più volte, nel corso della nostra vita. Un segno che, lentamente, tutto sta ritornando alla normalità, anche se non è ancora il caso di gridare “vittoria”. E l’australiana inizia anche a fare un po’ paura poiché iniziano a scarseggiare i medicinali.

L’influenza fa sempre più paura. Cosa fare?

L’avevamo riposta in un vecchio baule, come si fa con i vestiti che sai che non potranno più essere indossati ma che spiace dare via. Per una vita ha fatto compagnia ai nostri genitori, e poi a noi ed ai nostri figli. Per due anni si è come riposata poiché era arrivato un altro virus che aveva preso il suo posto. Le sarà dispiaciuto lasciare quel posto storicamente suo, ma chi l’ha sostituita era decisamente più forte per cui non era il caso di discutere.

Per due anni il Covid – 19 ha fatto il bello ed il cattivo tempo, soprattutto il cattivo. Ha bloccato buona parte del mondo, ha tenuto segregate in casa milioni di famiglie nei quattro angoli della terra. Ha fatto sperimentare l’uso delle mascherine quasi a tutti e ha creato una realtà parallela dove si comunicava soltanto con telefonini e computer. E l’influenza, in silenzio, osservava. In attesa del suo momento.

Ed il suo momento è finalmente, per lei, arrivato. Lo ha addirittura anticipato, tanta era la volontà di farsi rivedere, e risentire, sulla pelle dei contagiati. Nell’anno del rientro l’anno battezzata “Australiana”, un’influenza assai fastidiosa e difficile da debellare. Cominciano a scarseggiare anche i medicinali per la sua cura e le persone iniziano seriamente a preoccuparsi. Dopo due anni di pandemia, questo non ci voleva proprio.

L’Australiana è tosta

Da quel primo caso scoppiato proprio lì dove saltellano i canguri, ecco che l’australiana è sbarcata in Italia. Fin dai primi contagi si è compreso che si tratta di una forma influenzale molto aggressiva. per certi versi anche peggiore del Covid – 19, se non altro perché attacca soprattutto giovani e giovanissimi. Non risparmiando, però, adulti ed anziani. I sintomi sono forti e chiari: Febbre, mal di gola, tosse e dolori articolari.

Per la completa guarigione occorrono diversi giorni e questo è il segno di come sia particolarmente aggressiva l’influenza di ritorno. Ai primi sintomi il pensiero vola diretto al Covid ed allora subito in farmacia per il tampone. Una volta scongiurato il pericolo “pandemico” ci si tuffa sui medicinali per combattere l’influenza australiana. Ma la brutta sorpresa è che molti farmaci specifici scarseggiano proprio nel momento del picco influenzale. La città di Crotone sta soffrendo per la mancanza di alcuni farmaci per la cura dell’australiana.

L’influenza fa sempre più paura (I Love Trading)

Gli sciroppi per bambini diventano sempre più difficili da trovare così come gli antibiotici ed il paracetamolo. Per due anni l’influenza è stata a riposo, ha ricaricato per bene le sue batterie e si è ripresentata più tosta che mai. E se mancano anche i medicinali…

Stefano Vori

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa