Bollo+auto+2023%3A+lo+paghi+solo+%E2%82%AC20+pi%C3%B9+quota+proporzionale+ai+chilometri%2C+vedi+se+ti+conviene
ilovetrading
/2022/12/26/bollo-auto-2023-lo-paghi-solo-e20-piu-quota-proporzionale-ai-chilometri-vedi-se-ti-conviene/amp/
Motori

Bollo auto 2023: lo paghi solo €20 più quota proporzionale ai chilometri, vedi se ti conviene

Il bollo auto è una tassa molto sgradita per gli italiani e da quando è arrivata la forte inflazione gli italiani detestano ancora di più questa fortissima tassa.

Ma oggi arriva una vera e propria rivoluzione che può consentire di pagare il bollo auto solo €20 più una cifra popolazione al numero dei chilometri percorsi. Vediamo perché arriva questa vera e propria rivoluzione. Il bollo auto teoricamente fino ad oggi è stata una tassa uguale per tutti.

Bollo auto di soli 20 euro / I Love Trading

Infatti il bollo auto si paga in proporzione al numero dei cavalli dell’automobile e poi non c’entra niente se questa auto la si tenga sempre ferma oppure se la si usi moltissimo. Tuttavia questa è un’ingiustizia perché come è noto ci sono tanti Italiani che usano pochissimo l’auto eppure sono costretti a pagare il bollo esattamente come chi l’auto la usa invece tantissimo.

Una rivoluzione nel 2023

Tuttavia con la nuova legge del 2023 cambia tutto sul bollo auto perché le istituzioni hanno tutto l’interesse a che gli italiani utilizzino l’auto meno possibile per non consumare il carburante di cui l’Italia è carente ma soprattutto per inquinare di meno. Infatti le autorità vogliono spingere gli italiani a utilizzare pochissimo l’auto. Più un italiano usa l’auto e più finisce per consumare le già scarse risorse di carburanti presenti nel nostro paese.

Tra l’altro poi se si usa molto l’auto si va sicuramente ad inquinare di più e quindi non è giusto che è chi usa poco l’auto debba pagare il bollo esattamente come chi invece la usa tanto e quindi inquina tanto. Proprio per questo dall’anno prossimo il bollo si trasforma completamente. Il bollo infatti vale 20 euro per tutti più una quota extra calcolata proprio in base al numero dei chilometri effettivamente percorsi. Proprio l’Unione Europea ha introdotto questa vera e propria rivoluzione.

Come funzionano le nuove regole sul bollo

Infatti l’Unione Europea proprio per spingere tutti i cittadini europei a utilizzare di meno l’automobile, impone un bollo di 20 euro fisso. Questi €20 li dovranno pagare tutti. Quindi pagheranno i €20 sia coloro i quali utilizzano pochissimo l’auto e sia invece coloro i quali la utilizzano tantissimo. Ma poi la vera differenza sarà in base a chi effettivamente utilizza l’auto e soprattutto a quanti chilometri percorre.

Bollo auto di soli 20 euro / I Love Trading

In realtà in alcuni paesi europei ci sono già norme del genere. In Portogallo si pagano 28 euro fisse e questo ha portato tra l’altro anche a un minore utilizzo dell’automobile. Si tratta di un’idea molto giusta perchè è assurdo che chi usa pochissimo l’auto debba pagare come chi la usa tanto, ma queste nuove norme UE ci metteranno un po’ per applicate dei vari stati. Dunque staremo a vedere se il bollo italiano si adeguerà alle nuove norme europee già nell’arco del 2023 o nel 2024.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

11 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

22 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

2 giorni Fa