Se+parcheggi+male+arrivano+fino+a+4+anni+di+carcere%2C+incredibile+ma+vero%2C+come+funziona
ilovetrading
/2022/12/27/se-parcheggi-male-arrivano-fino-a-4-anni-di-carcere-incredibile-ma-vero-come-funziona/amp/
Motori

Se parcheggi male arrivano fino a 4 anni di carcere, incredibile ma vero, come funziona

Parcheggiare male per molti è una “normale” abitudine che potrebbe, però, rivelarsi anche molto pericolosa. Basta soltanto una volta per rischiare addirittura di finire in carcere. Per 4 anni! 

A chi non è mai capitato di vedere il proprio garage o la propria macchina bloccata da un parcheggio “scorretto”? Ai voglia a suonare il clacson e vedere che attorno a te non si muove foglia. Fino a quando, in lontananza, qualcuno si sbraccia e ti fa comprendere, a gesti animati, che quell’automobile, parcheggiata in maniera indicibile, è la sua.

Parcheggiare male (I Love Trading)

Situazioni che si ripetono infinite volte al giorno, in infinite località. Perché parcheggiare male è un vizio che hanno tutti gli automobilisti, anche se qualcuno di loro ne ha fatto una regola di vita. Tutti però devono fare molta attenzione dal momento che le conseguenze di un parcheggio non a norma possono essere inaspettatamente dure.

Parcheggiare male, attenzione si rischia molto

Chi non lo ha fatto almeno una decina di volte. Non si può negare che chiunque guidi un’automobile abbia commesso questa “odiosa” infrazione svariate volte. Mettendo da parte i casi di emergenza che sono situazioni particolari, sicuramente le altre cause “comuni” non possono, e non devono, giustificare parcheggi non effettuati nella maniera corretta. E se, nella stragrande maggioranza dei casi, l’automobilista che effettua un parcheggio non corretto commette questa infrazione una tantum, ve ne sono altri, non pochi, che fanno del parcheggio non corretto un’antipatica abitudine.

Quelli che, quando poi vengono scoperti e devono immediatamente spostare la loro auto, tentano di giustificarsi con il classico: “Sono qui da cinque minuti, il tempo di un caffè“. Cosa poi possa avvenire in strada, a causa del loro parcheggio, in quei cinque, lunghissimi minuti a loro non può interessare di meno. Non sanno, o fanno spesso finta di non sapere, che il Codice della Strada, per alcune tipologie di infrazioni, può essere severo e comminare sanzioni molto dure. Persino insospettabili. Perché esistono violazioni che sono più gravi di altre.

La gravità delle violazioni dipende da quanto il comportamento di un automobilista sia di per sé pericoloso per gli altri utenti della strada e per la circolazione in generale. Vi sono delle violazioni del Codice della Strada che possono scivolare nel codice penale e, in quei casi, si rischia addirittura l’arresto. Parcheggiare in maniera non corretta può diventare, in alcuni casi, un reato e quindi rischiare la pena massima. Ma quali sono i casi di parcheggio inappropriato per cui si può rischiare persino la reclusione?

Prudenza ma non solo

Il Codice della Strada, come prima regola, consiglia la prudenza. Se si guida in maniera corretta e prudente, infatti, si riducono al minimo i rischi di provocare incidenti e si possono persino evitare gli eccessi compiuti da altri. La maggior parte degli incidenti stradali sono dovuti infatti all’alta velocità, quando l’auto diventa più difficilmente controllabile. Se tali norme sono pressoché conosciute da tutti gli automobilisti, molti di loro non sanno che un parcheggio non corretto può costare molto caro.

Parcheggiare male (I Love Trading)

Vi sono delle violazioni del Codice della Strada, apparentemente di poco conto, ma che possono essere ritenute reato e portare perfino alla reclusione. Parcheggiare male può essere infatti giudicato anche come reato di violenza privata. E’ il caso di un’auto che, parcheggiata in maniera inappropriata, impedisca di fatto il passaggio di un’altra autovettura. In questo caso può essere configurato il reato di violenza privata, sanzionato dal codice penale addirittura con 4 anni di reclusione!

Stefano Vori

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa