Quanti+soldi+devi+avere+da+parte+per+comprare+una+casa%3A+la+strana+risposta+sorprende+tutti%2C+utile
ilovetrading
/2022/12/29/quanti-soldi-devi-avere-da-parte-per-comprare-una-casa-la-risposta-sorprende-tutti/amp/
Economia

Quanti soldi devi avere da parte per comprare una casa: la strana risposta sorprende tutti, utile

Si tratta del sogno che hanno in molti. Ecco quanti soldi devi avere da parte per comprare una casa. Ti sorprenderà

Acquistare una casa è uno dei passi più importanti per una persona, una coppia o una famiglia. Si tratta, infatti, di una delle spese più esose in assoluto, ma che permette di poter avere la possibilità di poter contare su un tetto e un appartamento in cui vivere. Molto spesso, la scelta di prendere casa segue il momento in cui si raggiunge una certa stabilità lavorativa ed economica.

Ecco quanti soldi devi mettere da parte per acquistare una casa, Ilovetrading

È infatti questo il momento in cui è possibile contare su una costante entrata di reddito che permette il pagamento di un appartamento o di un immobile da poter finalmente chiamare “casa”. Molto spesso, però, è difficile capire quanto si debba possedere per poter fare davvero questo passo. Ma vogliamo affrontare il tema in questo articolo: ecco quanti soldi devi avere da parte per comprare una casa. La risposta ti sorprenderà.

Quanti soldi devi avere da parte per comprare una casa

Quando si decide di comprare una casa il primo passo, solitamente, è sempre quello di valutare se fare un mutuo o no. Si tratta di un passaggio importante per la vita di una o più persone e questo comporta l’avere a che fare con la burocrazia e, ovviamente, con spese molto impegnative. Inoltre, è importante valutare che ci saranno dei costi non solo strettamente legati all’edificio, ma che saranno necessari per l’acquisto dell’immobile.

In molti, infatti, si chiedono quanti soldi devi avere da parte per comprare una casa. Molto spesso, infatti, si fa l’errore di cercare l’appartamento ben prima di conoscere l’entità del mutuo che concederà la banca. È infatti tenere a mente che si otterrà un muto non superiore all’80% della spesa. Inoltre, ci sono altre inevitabili spese che emergono dal momento in cui si decide di acquistare una casa. Vediamo insieme quali spese è necessario affrontare prima di poter finalmente avere una casa propria.

Ecco quanti soldi devi mettere da parte per acquistare una casa, Ilovetrading

Nonostante ci sia la possibilità di ottenere il mutuo, questo non coprirà tutte le spese d’acquisto della casa, dunque è importante avere dei soldi da parte. Tra le spese che corrispondono il momento della compravendita di una casa vi sono quelle dei costi finanziari, i costi successivi e ovviamente le spese accessorie (oltre al costo effettivo della casa).

A quali spese devi fare attenzione

Prima di acquistare una casa devi mettere in conto le spese dell’agenzia immobiliare (nel caso ne vorresti usufruire). Di solito questa spesa ammonta a circa il 3 o 4% del costo totale. Un ulteriore spesa da prendere in considerazione è quella dell’imposta di registro: si tratta del 9% del valore catastale per la seconda casa e del 2% per la prima. Poi c’è la registrazione del contratto presso l’Agenzia dell’Entrate. In questo caso il costo è di 200€, più le marche da bollo.

Tra gli altri costi accessori vi sono la trascrizione del contratto (tra 800 e 1.000€), le spese notarili (circa 1.500€ su 100mila), l’imposta sostitutiva ( circa 1.000€), l’istruttoria ( 1.000€), l’atto notarile mutuo (1.000€) e la perizia tecnica. Dunque, quanti soldi devi avere da parte per comprare una casa? È necessario avere da parte circa il 10% delle spese totali d’acquisto della casa.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa