Tasse%3A+risparmi+ben+8000%E2%82%AC+nel+2023%2C+ecco+cosa+devi+fare%2C+svolta+Governo
ilovetrading
/2022/12/29/tasse-risparmi-ben-8000e-nel-2023-ecco-cosa-devi-fare-svolta-governo/amp/
Fisco

Tasse: risparmi ben 8000€ nel 2023, ecco cosa devi fare, svolta Governo

Risparmi record sulle tasse per le partite iva a regime forfettario. Questo è quello che porterà in Italia la flat tax decisa dal Governo Meloni, una dei più altisonanti slogan della coalizione di centrodestra in campagna elettorale. La flat tax permetterà a molti di risparmiare sulla tassazione fino a 8.000 euro. Ecco in che modo.

Flat tax risparmio da 8000 euro
ilovetrading.it

A dimostrarlo è la simulazione dall’Osservatorio Conti Pubblici Italiani, che ha cercato di capire come la flat tax impatterà sui conti degli italiani e se questa convenga davvero oppure no. Andando per gradi: in cosa consiste la flat tax? Attualmente le tasse in Italia sono pagate in maniera diversa da chi ha redditi diversi. La divisione nelle 5 aliquote IRPEF con cui è calcolato l’ammontare di tasse che un lavoratore deve pagare è fatta per garantire equità nei pagamenti. Questo secondo il principio secondo cui chi ha un reddito più alto paga anche una percentuale maggiore di tasse.

La flat tax introduce un calcolo a una sola aliquota del 15% su tutti i redditi per persone fisiche e società. In questo modo va ad attenuarsi quella disparità che vedevamo nel calcolo con diverse aliquote, nonostante sia ancora garantito il pagamento maggiore da parte di chi guadagna di più. Questo porta ad un risparmio piuttosto ingente in fatto di tasse a molte persone, in particolare partite iva a regime forfettario agevolato. L’Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani ha effettuato una simulazione di una persona fisica tipo per poter calcolare l’effettivo risparmio fiscale di questa nuova forma di tassazione.

La simulazione dell’Osservatorio, 8.000 euro risparmiati in un anno

L’Osservatorio ha preso come esempio due professionisti tipo: un elettricista e un consulente informatico. Entrami con partita iva a regime forfettario e con un fatturato annuo ipotizzato di 75.000 euro. La flat tax, secondo quanto riportato nella manovra fiscale, è estesa a tutte le partite iva fino a una reddito di 85.000 euro, quindi i due lavoratori autonomi rientrano perfettamente nel target. Si calcola che i professionisti di questo tipo arriverebbero ad un risparmio compreso tra i 5.000 e gli 8.000 euro l’anno con la flat tax al 15%.

Sebbene questo risparmio esista e sia palese, l’Osservatorio vuole mettere l’accento su quanto questa manovra possa essere rischiosa sul lungo periodo. La possibilità delle partite iva a forfettario di risparmiare così tanto di tasse permetterà una espansione molto più capillare delle partite iva. Questo potrebbe portare le imprese a puntare più su collaborazioni con partite iva e lavoratori autonomi piuttosto che a rapporti di lavoro dipendente duraturo. La seconda cosa che preoccupa è che questa manovra vada ad incentivare la crescente tendenza delle false partite iva.

Flat tax risparmio da 8000 euro
ilovetrading.it

I rischi della manovra, risparmio ad alto costo

Un altro rischio che l’Osservatorio ha fatto emergere dalla ricerca è quello che vede le società di professionisti che si scindono sempre più di frequente. Questo andrebbe a loro vantaggio, in quanto potrebbero approfittare dei vantaggi che avrebbero molte singole partite iva piuttosto che una società singola con un fatturato maggiore.

L’Osservatorio dei Conti, quindi ha confermato che la flat tax al 15% sarà una buona notizia per le partite iva a regime forfettario, ma esprime preoccupazioni su come questa tendenza verso gli incentivi al forfettario potrebbe impattare sull’economia italiana nel prossimo futuro.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa