Avatar+2%3A+volerlo+vedere+a+tutti+i+costi+rovina+gli+spettatori.+In+tanti+hanno+fatto+quello+che+non+dovevano.+Come+difendersi
ilovetrading
/2022/12/30/avatar-2-volerlo-vedere-a-tutti-i-costi-rovina-gli-spettatori-in-tanti-hanno-fatto-quello-che-non-dovevano-come-difendersi/amp/

Avatar 2: volerlo vedere a tutti i costi rovina gli spettatori. In tanti hanno fatto quello che non dovevano. Come difendersi

Avatar è un colossal che ha letteralmente sbancato i botteghini di tutto il mondo 14 anni fa. Ora può diventare un brutto ricordo per chi è impaziente di vederlo.

In origine era una favola azzurra sul futuro scritta e diretta da James Cameron che riesumava la vecchia tecnologia del 3D cinematografico in una veste più nuova e più tecnologica. Dopo un’attesa di ben 14 anni Avatar ritorna nelle sale cinematografiche. E le aspettative sono altissime. La scommessa è doppiare il successo del primo film e le premesse ci sono tutte. Ma ora rischia di diventare anche una storia di soldi perduti da parte degli spettatori. Tanti, tantissimi.

Truffa legata ad Avatar: a cosa fare attenzione / I Love Trading

Un nuovo capitolo di questo straordinario colossal arriva e sembra una sfida da voler vincere a tutti i costi. Nel 2009 il colossal di Cameron vinse tre premi Oscar e ha costretto le produzioni cinematografiche di tutto il mondo a tornare al cinema tridimensionale. Tuttavia paradossalmente questo grande colossal potrà essere ricordato anche per una storia parallela, che sarebbe stato meglio non dover raccontare. Alla fine si dovrà dire che il  famoso fantasy ha consentito inganni che possano mettere in seria difficoltà gli utenti che vogliono vederlo. Sembra fantasia anche questa, ma non è così. Il nuovo capitolo apre la strada ad un pericolo per le nostre tasche. Un vera e propria truffa, per più di qualcuno.

Già nel film del 2009 si capiva che i sequel ci sarebbero stati e, d’altra parte, anche James Cameron non ha fatto mistero di aver concepito Avatar come una vera e propria saga cinematografica. Avatar è concepito un po’ come Guerre Stellari o come il Signore degli Anelli: un film già aperto a dei capitoli successivi. Qualcosa che dovrà accompagnarci per buona parte della nostra vita. E, tra visioni cinematografiche, gadgets e altri ricordi, ci costerà qualcosa o molto, a seconda della passione che suscita – e della nostra disponibilità a spendere. Certo non è un divertimento congiunto alla beneficenza. E’ un investimento colossale dell’industria cinematografica, costruito a tavolino, che mira ad incassi altrettanto colossali. Fantasia in cambio di soldi. Se volte favole a buon mercato andate dalla nonna e ditele di dipingersi il viso di blu.

Una grave truffa online

Ma se tutto gira sui soldi alla fine qualcosa rischia di incepparsi. Ed ecco che in queste ultime ore sul web inizia a circolare l’avviso del rischio che comporta voler vedere Avatar a tutti i costi. Un rischio che si sta concretizzando in una pericolosa truffa on-line, uno stratagemma che in pochi istanti  diventa un danno reale attraverso un sito pensato per chi non riesce ad attendere. Il nuovo Avatar è nelle sale in questi giorni ma trovare posto non è semplice. Le sale sono strapiene ed ecco che compare online un sito che sembra la scorciatoia ideale per visualizzare il film in streaming. Freddo e lunghe attrse addio: si chiamano gli amici e ci si accomoda in poltrona,

La casa di produzione cinematografica non è collegata a questa operazione, sia chiaro, anzi ne è vittima. Ma in qualche modo paga le conseguenze di un climax pubblicitario creato per portare l’attesa, e il conseguente desiderio di vedere il film, al punto di non ritorno. I film vanno visti al cinema e vederli illegalmente in streaming è una forma di pirateria sanzionata dalla legge.

A cosa stare attenti

Ma attendere sta diventando impossibile. E allora ecco questo sito che sta facendo furore  perché promette proprio la visione on-line del nuovo capitolo di Avatar. In tanti ci stanno cascando. Ignari di tutto si sono registrati su questo dominio e, follemente, hanno inserito le loro credenziali e gli estremi della  loro carta di credito. Molti di loro hanno pensando che questo sito di streaming fosse legale come potrebbe essere Netflix. Altri non si sono neanche posti la domanda.

Truffa legata ad Avatar: a cosa fare attenzione / I Love Trading

Senza pensarci hanno fatto tutto velocemente. E, fatalmente, si sono accorti di aver oltrepassato il punto di non ritorno solo quando era inesorabilmente tardi. Conseguenza: conto svuotato e finale che, da azzurro, vira al nero. Il fanatasy diventa horror e, statene certi, per qualcuno resta di essere ricordato più a lungo dello stesso Avatar 2

 

Armando Del Bello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa