Kakebo%3A+puoi+risparmiare+tantissimi+soldi+con+il+geniale+metodo+giapponese+che+fa+tendenza
ilovetrading
/2022/12/31/kakebo-il-metodo-giapponese-per-risparmiare/amp/
Consumi

Kakebo: puoi risparmiare tantissimi soldi con il geniale metodo giapponese che fa tendenza

Risparmiare ormai non è più solo una buona abitudine. Visti i recenti rincari che hanno colpito ogni settore, risparmiare è diventata un’esigenza un po’ per tutti. Dal Giappone ci viene in aiuto un metodo innovativo e molto efficace.

Il metodo giapponese per risparmiare si chiama Kakebo e pare sia diventato già un trend molto seguito proprio perché funziona.

Far quadrare i conti con il metodo giapponese/ Ilovetrading

Si tratta di un metodo comprovato che permette di organizzare al meglio il budget familiare, ordinando entrate e uscite. Si basa essenzialmente su un principio: fare ordine tra le priorità sia di un singolo individuo sia di una intera famiglia. Fin qui può sembrare anche un po’ banale: tutti, almeno in teoria, sappiamo che pagare affitto o rata del mutuo, bollette e fare la spesa è prioritario rispetto alle uscite al ristorante o allo shopping. Eppure molti di noi fanno fatica ad arrivare a fine mese serenamente. Ecco allora che entra in gioco il metodo Kakebo.

In cosa consiste il metodo Kakebo

Il Kakebo chiede che il soggetto- o la famiglia- si dia delle regole e poi le rispetti. Il Kakebo è sostanzialmente il libro dei conti di casa, a cui ricorrono i giapponesi. Ma, se ci pensiamo, era anche il metodo più usato dai nostri nonni e bisnonni per far quadrare i conti a fine mese. La novità è che, in un mondo 2.0, il Kakebo è un’invenzione cartacea. È stato appurato, infatti, che mettere nero su bianco ciò che entra e ciò che esce è il metodo migliore per avere tutto sotto controllo. Anche se il nome è un po’ complicato, in pratica il Kakebo è semplicemente una sorta di agenda, su cui segnare nel dettaglio tutte le spese, le entrate, le abitudini familiari, lo stile di vita e, soprattutto, le promesse di ciascuno per evitare sprechi e spese superflue e, dunque, risparmiare.

Come funziona il Kakebo

Il Kakebo prevede di annotare tutto su un’agenda/ Ilovetrading

La pianificazione prevista dal metodo  giapponese è mensile:  a inizio mese si segnano le entrate-uscite di denaro previste ma anche le aspettative su quanto si desidererebbe risparmiare.

Ogni giorno, poi, si compilano le apposite caselle annotando le fuoriuscite quotidiane: in questo modo si terrà sempre sotto controllo il denaro speso. Inoltre, alla fine di ogni settimana, si deve segnare il totale di entrate e uscite nell’apposita casellina. Tutto ciò può essere utile per “raddrizzare il tiro” qualora si stesse inconsapevolmente sforando il budget.

Le spese, nel Kakebo, non sono tutte uguali ma sono suddivise in: spese fisse –   canone d’affitto o rata del mutuo, bollette varie – spese di sopravvivenza, cultura e, infine, spese extra. In questo modo il Kakebo permette non solo di risparmiare ma anche di riportare un ordine tra le priorità costringendoci a riguardare e rifletterci ogni giorno. È un metodo che non solo aiuta il risparmio ma sollecita anche ad essere più autodisciplinati. Il Kakebo unisce esigenze pratiche legate al risparmio e alla gestione delle spese familiari con esigenze più,  diciamo, più spirituali: imparare, mese dopo mese, a fare a meno del superfluo e a dare la giusta importanza ad ogni cosa.

 

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa