La+bolla+delle+Tesla+usate%3A+cosa+succede+e+chi+rischia%2C+strano+fenomeno
ilovetrading
/2022/12/31/la-bolla-delle-tesla-usate-cosa-succede-e-chi-rischia-strano-fenomeno/amp/
Motori

La bolla delle Tesla usate: cosa succede e chi rischia, strano fenomeno

Sono in molti ad annunciare lo scoppio delle Tesla usate. Ecco che cosa succede e chi rischia di perdere molti soldi

Da alcuni anni si è ampliato moltissimo il mercato delle Tesla di seconda mano. Per chi non conoscesse il marchio, Tesla è un brand di proprietà del magnate Elon Musk, considerato l’uomo più ricco del mondo. La loro particolarità è quella di essere delle vere e proprie auto di lusso, ma completamente elettriche e senza la necessità di fare un rifornimento di carburante fossile.

Tesla è una bolla? Ecco perché bisognerebbe stare attenti, Ilovetrading

Si tratta di un prodotto che ha letteralmente spopolato (ovviamente tra coloro che possono permettersi il suo acquisto), ma che in pochi anni ha visto nascere e crescere un ulteriore mercato. Si tratta delle Tesla usate che, però, in molti adesso accusano di essere una vera e propria bolla di mercato. Sarà davvero così? Ecco che cosa dicono gli esperti e che cosa potrebbe succedere a seguito di uno strano fenomeno che sta prendendo sempre più piede.

Le Tesla usate sono una bolla?

Da alcuni anni sono entrate tra i casi di studio degli esperti del mercato auto le Tesla usate. Si tratta di un fenomeno particolare, in quanto è capitato più e più volte di rivendere una Tesla usata ad un prezzo superiore rispetto a quello in fase di acquisto dell’auto nuova. Questo avveniva in quanto la richiesta di Tesla usate era altissima; tuttavia, pare che questa tendenza stia scemando a favore di un’inversione totale del fenomeno.

Secondo la Reuters, infatti, il prezzo medio attuale per acquistare una Tesla usata a novembre era di 55.754 dollari, mentre a luglio era di ben 67.297 dollari. Si tratta di un calo ben maggiore rispetto a quello del mercato complessivo delle auto usate. Inoltre, ad aumentare è stata la giacenza media precedente alla vendita, ovvero di 50 giorni, mentre è di 38 per le altre auto.

Tesla è una bolla? Ecco perché bisognerebbe stare attenti, Ilovetrading

Un fenomeno che sta preoccupando moltissimi investitori ed esperti del mercato delle auto usate, i quali da tempo stanno osservando l’andamento dei prezzi delle vetture di Elon Musk. In molti, infatti, stanno iniziando ad affermare che le Tesla usate sono una bolla pronta a scoppiare. Ma è davvero così? Sempre secondo la Reuters la produzione di vetture Tesla è aumentata in maniera veloce a seguito dell’apertura delle nuove fabbriche. Dunque, c’è una grande disponibilità di auto nuove, tanto da far crollare il prezzo delle vetture usate.

La bolla Tesla

Dunque, grazie alle nuove aperture delle fabbriche Tesla, non vi è più scarsità di vetture e la domanda può essere soddisfatta anche con i veicoli appena prodotti. Chi aveva urgenza di acquistare una Tesla, infatti, adesso può paradossalmente pagare meno (rispetto al prezzo di luglio) e acquistarne una nuova. Un altro motivo dell’abbassamento dei prezzi è dovuto all’intenzione dell’azienda di raggiungere gli obiettivi di vendita annuali.

Una scelta che ha comportato l’abbassamento dei prezzi dei Model 3 e Model Y, anche fino a 7.500 dollari. Inoltre, il costo dell’energia elettrica resta molto alto, mentre quello del carburante sta addirittura scendendo. Tuttavia, gli esperti escludono si tratta di una vera e propria bolla, ma semplicemente di un ritorno alla normalità delle quotazioni.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

17 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa