Smettila+di+sprecare+benzina%3A+questo+comune+errore+sugli+pneumatici+costa+tantissimo
ilovetrading
/2023/01/02/smettila-di-sprecare-benzina-questo-comune-errore-sugli-pneumatici-costa-tantissimo/amp/
Consumi

Smettila di sprecare benzina: questo comune errore sugli pneumatici costa tantissimo

Grazie a questo metodo potrai smetterla di sprecare benzina. Ecco quanto ti costa questo comune errore sugli pneumatici

Negli ultimi mesi l’attenzione da parte nostra agli sprechi è aumentata in maniera notevole. Questo perché con l’inflazione che ha colpito l’Europa e gran parte dell’Occidente sono in molti a subire le conseguenze devastanti del rincaro dei prezzi. Un aumento dei costi che ha investito tutti i settori, come ad esempio quello delle materie prime, dell’energia e del carburante.

Ecco come puoi sprecare benzina, Ilovetrading

Fare la spesa risulta essere più difficile, così come affrontare i rincari delle bollette che, dal mese di settembre, hanno visto un aumento impressionante. Ma a dare un vero grattacapo a milioni di cittadini e automobilisti sono le autovetture, le quali necessitano di manutenzione e attenzioni. Tuttavia, grazie a questo metodo potrai smetterla di sprecare benzina. Ecco quanto ti costa questo errore comune sugli pneumatici.

Ecco come smettere di sprecare benzina

Spesso i consumi economici relativi alla propria autovettura possono arrivare da elementi e parti dell’auto dove meno ce lo aspettiamo. C’è infatti un errore comune che commettiamo sugli pneumatici che ci costa tantissimo. Tuttavia, grazie al trucco che ti mostriamo in questo articolo ti permetteremo di smetterla di sprecare benzina e dedicare i tuoi risparmi ad altro, senza doverti necessariamente preoccupare della tua auto.

Gonfiare con la pressione giusta i pneumatici della nostra auto è importantissimo per poter limitare i consumi. Una gomma troppo gonfia o sgonfia, infatti, potrebbe minare la tenuta su strada del nostro veicolo, con un relativo aumento della possibilità di incidenti. In questo caso, infatti, il consiglio è quello di tenere sotto controllo la pressione degli pneumatici almeno una volta al mese. Ma oltre alla tenuta e alla sicurezza, la scorretta manutenzione delle gomme influisce sui consumi della nostra macchina.

Ecco come puoi sprecare benzina, Ilovetrading

Avere delle gomme sgonfie, infatti, “appesantisce” la nostra vettura, la quale ha necessità di maggiore energia per poter circolare in maniera corretta. Questo maggior attrito prodotto dallo pneumatico sgonfio, dunque, produrrà un maggior consumo e un aumento di necessità di recarsi alla pompa della benzina e fare rifornimento di carburante. È quindi molto importante tenere sott’occhio la pressione dei penumatici.

Ecco cosa potrebbe succedere

Con gomme poco gonfie, la nostra vettura va in contro ad un aumento della resistenza al rotolamento, la quale continua a crescere in maniera proporzionale alla diminuzione della pressione degli pneumatici. Tuttavia, l’errore che si commette spesso è quello di gonfiare troppo gli pneumatici. In questo caso le gomme andrebbero in contro ad usura con più velocità, soprattutto nella parte centrale del battistrada. Inoltre, per il guidatore sarà molto più difficile mantenere il controllo dell’auto su tratti di strada bagnati.

Ma quindi di quanto va gonfiata la gomma della nostra auto? È importante tenere a mente che l’unità di riferimento del gonfiaggio di uno pneumatico è il bar. Quando gonfiamo la gomma dell’auto dobbiamo ricordare che il valore deve essere compreso tra 2.0 e 3.0 quando si tratta di gomme estive, mentre quelle invernali devono essere gonfiate circa 0.2 bar in più.

 

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa