Pagamenti+INPS+di+gennaio+2023%3A+pensioni%2C+Naspi%2C+Rdc%2C+150%E2%82%AC%2C+Carta+Acquisti+e+Assegno+Unico
ilovetrading
/2023/01/04/pagamenti-inps-di-gennaio-2023-pensioni-naspi-rdc-150e-carta-acquisti-e-assegno-unico/amp/
Pensioni

Pagamenti INPS di gennaio 2023: pensioni, Naspi, Rdc, 150€, Carta Acquisti e Assegno Unico

Con l’arrivo del nuovo anno arrivano anche i pagamenti INPS di gennaio 2023. Un lungo elenco che interessa milioni di persone. 

Il nuovo anno è ufficialmente entrato. Come da tradizione. Tra spumante, panettone e con la Marcia di Radetzky, di Johann Strauss padre, che chiude il tradizionale Concerto di Capodanno e suggella con le sue note un arrivo mai tanto atteso. Il 2023 è ormai tra noi, sperando che sia una buona compagnia.

Pagamenti INPS di gennaio 2023 (I Love Trading)

Inizia un nuovo anno, che tutti si augurano migliore del precedente, anche perché peggiore è difficile persino immaginarlo. Inizia il 2023 con le scadenze tradizionali, a cominciare dai pagamenti. L’INPS è pronta d erogare milioni di euro a milioni di cittadini. La maniera migliore di battezzare una nuova “stagione”.

Pagamenti INPS di gennaio 2023. Soldi, soldi, soldi

Il Natale è già alle spalle da un po’. Soltanto poche ore fa abbiamo invece salutato il 2022. Nessun rimpianto, ci mancherebbe altro dopo tutto quello che ci benevolmente “regalato”. Il nuovo anno lo si è accolto con un bicchiere di spumate in mano ed una fetta di panettone /pandoro/dolce tradizionale a seconda delle località, dall’altra. Lo si è accolto con una grande speranza che tutto, proprio tutto, vada decisamente meglio.

Ed in attesa che arrivino puntuali, come tutte le tasse, le prime bollette da pagare, è meglio pensare ai pagamenti che sono già partiti. Tra pensioni e NASPI, reddito di cittadinanza ed assegno unico, sono decine di milioni di euro i denari messi in campo dall’INPS. Ed anche se è appena iniziato il 2023, tutte le problematiche economico – sociali del 2022 sono rimaste intatte sul tavolo di imprese e famiglie.

Pertanto questi pagamenti arrivano accolti a braccia aperte. Vediamo quali sono i pagamenti più importanti partiti in questo inizio di anno.

I pagamenti INPS

Per quanto riguarda le pensioni l’INPS segue due modalità di pagamento distinte. Per chi ha l’accredito della pensione sul proprio conto corrente o sul libretto postale o per chi la ritira presso uno sportello ATM Postamat, la data da segnare sul calendario è martedì 3 gennaio 2023. Per gli altri che ritirano la pensione direttamente alla posta dovranno attenersi al calendario esposto presso ciascun Ufficio Postale.

I bonus da 150 euro contro il caro vita continueranno ad arrivare anche nel mese di gennaio, La prima data utile è il 2 gennaio 2023 è riguarderà specificamente i pagamenti INPS per colf e badanti. I pagamenti della NASPI, ovvero la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, non hanno ancora una data prestabilita ma partiranno, come consuetudine, dalla seconda settimana di gennaio, dal giorno 9 gennaio 2023 in poi.

Per quanto attiene il reddito di cittadinanza arriverà, come di consueto, in due date distinte. Il 15 gennaio 2023 per coloro che attendono la prima ricarica dopo averne fatto richiesta a dicembre 2022, per coloro che attendono la prima ricarica dopo il rinnovo e per gli aventi diritto che attendono gli arretrati. Il 27 gennaio 2023, invece, è la data che riguarderà coloro che attendono una ricarica compresa tra la seconde e la diciottesima mensilità.

La Carta Acquisti per il 2023 è stata ampliata grazie all’incremento della soglia dell’ISEE passata da 7 a 20 mila euro. Però fino a quando non verranno presentati i modelli ISEE, la misura non potrà essere erogata. L‘Assegno unico universale seguirà, per la sua erogazione, 4 momenti diversi.

  • Fino al 15 gennaio 2023 per chi ha fatto domanda all’INPS ed attende arretrati;
  • Intorno al 16 gennaio 2023 per chi percepisce il reddito di cittadinanza;
  • Seconda metà del mese per chi attende l’assegno su domanda;
  • Dopo il 27 gennaio 2023 per chi attende una ricarica ordinaria del reddito di cittadinanza.

    Pagamenti INPS di gennaio 2023 (I Love Trading)

Per il Reddito di cittadinanza e la Carta Acquisti fondamentale è la presentazione del modello ISEE.

Stefano Vori

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa