Multe+stradali%3A+scatta+anche+il+fermo+amministrativo+con+la+novit%C3%A0+della+Cassazione
ilovetrading
/2023/01/05/multe-stradali-scatta-anche-il-fermo-amministrativo-con-la-novita-della-cassazione/amp/
Crimine

Multe stradali: scatta anche il fermo amministrativo con la novità della Cassazione

Il 2023 non sarà particolarmente clemente con gli automobilisti. Il Governo intende già da tempo rivedere il Codice della Strada in modo da rendere le pene per i reati stradali più gravi, ma i problemi sono già cominciati. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha posto una tremenda clausola sopra le multe stradali. In certi casi può scattare il fermo amministrativo.

corte di cassazione delibera sul codice della strada
ilovetrading.it

In termini di sicurezza stradale, l’attuale Governo italiano intende prendere una strada ben precisa: quella della deterrenza. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha deciso di puntare su una totale revisione delle regole del Codice della Strada, in modo da rendere più punitive le multe per i reati stradali. In questo modo si vuole provare a dare un freno ai pericoli delle strade italiane, che ogni anno fanno migliaia di vittime. A novembre 2022, la Corte di Cassazione ha già mosso un primo passo nella direzione indicata dal Governo. Con una sentenza particolarmente pesante, la Corte Suprema ha stabilito delle nuove regole riguardanti il fermo amministrativo e le multe stradali.

Andando contro le parole dell’ex ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Giovannini, la Corte Suprema di Cassazione ha deciso che le sanzioni si applicano al conducente di un mezzo sotto fermo amministrativo. Secondo l’ex ministro, infatti, non si potevano alzare sanzioni contro chi guida un mezzo soggetto a fermo. L’articolo di riferimento del Codice della Strada dice che la sanzione per la circolazione di un mezzo soggetto a fermo amministrativo sono le sanzioni amministrative e la confisca della patente al proprietario del mezzo in questione. La Corte di Cassazione ha obbiettato questo punto, sostenendo che il conducente del mezzo circolante per strada deve subire le sanzioni amministrative relative all’infrazione.

Sanzioni a chi guida un veicolo sottoposto a fermo, ecco come funzionano le cose

Qual è la logica dietro a questa sentenza? Innanzi tutto si parta dal punto fermo che, in caso di guida di un mezzo soggetto a fermo amministrativo, tutte le sanzioni, sia quelle amministrative (quindi pecuniarie) che accessorie, andrebbero al proprietario del mezzo in questione. Il conducente non sarebbe stato toccato in nessun modo dalle sanzioni.

La Corte di Cassazione ha ribaltato questo status. Il conducente del mezzo irregolare riceverà le sanzioni amministrative per quanto fatto, ma non quelle accessorie, in quanto, non essendo il proprietario del mezzo, non si possono applicare le due sanzioni accessorie previste. Parliamo, ovviamente, del sequestro del mezzo e del ritiro della patente. Il problema con le sanzioni accessorie è che il sequestro del mezzo di trasporto andrebbe in conflitto con il concetto stesso di fermo amministrativo.

corte di cassazione delibera sul codice della strada
ilovetrading.it

Violazione di un provvedimento, il Codice della Strada lascia un buco normativo aperto

Quello che poi la Corte di Cassazione fa presente è che il fermo amministrativo è una misura prevista a garanzia del credito. E non si tratta di un provvedimento previsto dal Codice della Strada. Pertanto, non si tratta di una violazione del Codice stesso e quindi il Prefetto non avrebbe nessuna competenza nella sua gestione.

Pertanto la novità importante è che, pur non potendo applicare le sanzioni accessorie, il conducente può essere punito. Con multe che possono essere anche molto salate.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

5 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

6 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa