480%E2%82%AC+per+gli+acquisti+a+gennaio+con+una+semplice+domanda%3A+consiglio+d%26%238217%3Boro%2C+sbrigati
ilovetrading
/2023/01/07/480e-per-gli-acquisti-a-gennaio-con-una-semplice-domanda-consiglio-doro-sbrigati/amp/
Consumi

480€ per gli acquisti a gennaio con una semplice domanda: consiglio d’oro, sbrigati

Sai che c’è un modo per spendere meno? Con una semplice domanda puoi avere 480€ per gli acquisti di gennaio. Ecco come fare

La crisi economica che tutti noi stiamo vivendo ha fatto emergere numerose realtà di difficoltà economiche. I rincari dei prezzi del carburante, delle bollette di luce e gas e dei beni di consumo al supermercato hanno messo in difficoltà numerose famiglie e il risultato è un impoverimento generale della popolazione e un vero e proprio rallentamento dell’economia.

Ecco come ottenere 480€ per gli acquisti, Ilovetrading

Nei momenti di difficoltà economica molti pesanti è compito dello Stato (il quale deve occuparsi del Welfare della propria nazione) dare supporto ai cittadini in maggiore difficoltà. Ecco perché in molti possono usufruire di prestazioni e possibilità davvero interessanti. Il primo mese dell’anno, infatti, potrebbe offrire numerose opportunità a molti cittadini che vorrebbero un aiuto in più in termini economici. Ecco che cosa potresti fare per avere 480€ per gli acquisti di gennaio con una semplice domanda.

Come avere 480€ per gli acquisti di gennaio

Negli ultimi anni il parlamento ha adottato una serie di misure importanti di supporto al reddito dei cittadini maggiormente in difficoltà. Queste misure, dapprima passate in secondo piano, sono diventate ora indispensabili e molto richieste in questo periodo di crisi. Ecco, quindi, come puoi avere 480€ per gli acquisti di gennaio presentando una semplice domanda.

Le famiglie in maggiore difficoltà economica possono usufruire della Carta Acquisti 2023. Si tratta di una carta che permette il pagamento di 40€ al mese. Possono usufruirne coloro che hanno almeno 65 anni e che si trovano in una situazione economica difficoltosa. Ma ne hanno diritto anche chi ha dei figli in età inferiore a 3 anni e soddisfa determinati requisiti economici che determinano difficoltà economiche.

Ecco come fare per ottenere 480€ per gli acquisti e quali sono i moduli da compilare, Ilovetrading

Il Mef ha fatto sapere che dal 1° gennaio 2023 è possibile fare una semplice domanda per poter richiedere la carta acquisti. Si tratta di un contributo di 80€ da ricevere ogni due mesi relativo alle spese sanitarie, alimentari e relative al pagamento delle bollette di gas e luce. Sarà quindi possibile far fronte alla maggior parte delle spese.

Come funziona

Chi ha già fatto richiesta della card non dovrà fare necessariamente richiesta per poterla ricevere nuovamente. Chi, invece, lo fa per la prima volta, dovrà scaricare il modulo dal sito del MEF e compilarlo con tutte le informazioni necessarie. È necessario aver un Isee specifico per poter ricevere la card. In particolare, i cittadini tra 65 e 70 anni dovranno avere un Isee di 7.640,18€; chi ha più di 70 anni 7.640,18€; cittadini con figli minori di 3 anni un Isee massimo di 7.640,18€.

Chi farà domanda per poter accedere alla Carta acquisti 2023 potrà utilizzare la modulistica relativa ai nuovi limiti Isee reddituali. Oltre a poter scaricare il modulo dal sito del MEF, come abbiamo già detto, è possibile farlo anche dal sito dell’Inps. In questo modo si potrà avere 480€ per gli acquisti nel mese di gennaio.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa