Saldi%3A+questo+%C3%A8+l%26%238217%3Banno+delle+fregature%2C+ecco+come+evitarle+tutte+quante
ilovetrading
/2023/01/08/saldi-questo-e-lanno-delle-fregature-ecco-come-evitarle-tutte-quante/amp/
Economia

Saldi: questo è l’anno delle fregature, ecco come evitarle tutte quante

Si sta per dare inizio agli sconti relativi ai saldi, tuttavia questo è l’anno delle fregature: ecco come evitarle tutte quante

Le festività di Natale si stanno avviando verso la conclusione e in molti hanno ormai terminato quelli che erano gli acquisti relativi ai doni e pensierini da fare ad amici, parenti e persone care. Queste settimane, infatti, sono state caratterizzate da una corsa all’acquisto che ci ha portato a spendere parecchio denaro, nonostante la crisi.

Occhio alle truffe dei saldi, Ilovetrading

È stato questo il periodo in cui abbiamo speso molto di più rispetto ad altri mesi, come ad esempio ottobre o novembre, ma presto arriverà una sorta di “tregua” ai rincari per numerosi prodotti. Ci avviciniamo infatti sempre di più al periodo relativo ai saldi. Tuttavia, sono in molti a lanciare l’allarme e ad affermare che questo è l’anno delle fregature. Bisogna fare attenzione e mantenere le antenne dritte: ecco come evitare tutte le truffe.

Arrivano i saldi: ecco come evitare le truffe

Finita finalmente la corsa all’acquisto dei regali di Natale, i consumatori italiani potranno approfittare di un ulteriore periodo di tregua per poter fare acquisti e cercare di risparmiare qualcosa, soprattutto per quanto riguarda i prodotti di abbigliamento e accessori. Il 2 gennaio, infatti, è previsto l’inizio dei tanto attesi saldi invernali. Si tratta di un periodo in cui i negozi dovranno mettere i propri prodotti in saldo e venderli a prezzi più bassi rispetto a quelli di partenza. Tuttavia, l’attenzione è alta e secondo analisti ed esperti questo è l’anno delle fregature. Ecco, quindi, come evitarle tutte.

I saldi sono pronti a partire ma, nonostante si pensi il contrario, gli sconti sui prodotti di moltissimi negozi di abbigliamento non partiranno tutti lo stesso giorno. La vendita di prodotti a prezzi minori, infatti, partirà in diverse regioni italiane in momenti differenti. È necessario però fare attenzione e, per questo, varranno in ogni posto le regole antitruffa. Secondo Confcommercio, infatti, per ogni prodotto è necessario che vada indicato sia il prezzo di partenza che quello finale.

Occhio alle truffe dei saldi, Ilovetrading

I saldi partiranno in date diverse rispetto alle diverse regioni. Nello specifico:

Abruzzo: 5 gennaio;

Campania: 5 gennaio 2023;

Emilia-Romagna: 5 gennaio 2023;

Lazio: 5 gennaio 2023;

Liguria: 5 gennaio-18 febbraio 2023;

Molise: 5 gennaio 2023;

Piemonte: 5 gennaio 2023;

Puglia: 5 gennaio-28 febbraio 2023;

Sardegna: 5 gennaio 2023

Toscana: 5 gennaio 2023;

Veneto: 5 gennaio-28 febbraio 2023;

Marche: 5 gennaio-1° marzo 2023;

Basilicata: 2 gennaio-2 marzo 2023;

Umbria: 5 gennaio-5 marzo 2023;

Lombardia: 5 gennaio-5 marzo 2023;

Calabria: 5 gennaio-6 marzo 2023;

Sicilia: 2 gennaio-15 marzo 2023;

Valle D’Aosta: 3 gennaio-31 marzo;

Friuli-Venezia Giulia: 5 gennaio-31 marzo 2023.

Ad oggi è difficile fare delle previsioni, in quanto in molti hanno deciso di approfittare degli sconti previsti dal Black Friday del mese di novembre. In molti, però, stanno cercando di effettuare offerte anticipate con lo scopo di intercettare clienti. Ma occhio alle truffe.

Truffe estese anche quest’anno

Anche stavolta, come tutti gli anni, ci saranno molti controlli che, però, risulteranno essere insufficienti. Secondo la Federazione Moda Italia e Confcommercio, è necessario fare attenzione ad alcune cose per evitare le truffe. È infatti possibile effettuare cambi del prodotto acquistato tutte le volte che il prodotto risulti essere danneggiato o non conforme.

Non è inoltre obbligatorio per il negoziante far provare i capi mentre i pagamenti con carta di credito o bancomat devono essere necessariamente accettati da parte del negoziante. Infine, i capi che sono stati messi in saldo devono rispettare le caratteristiche stagionali e vi è inoltre l’obbligo per il negoziante di indicare il prezzo normale, la percentuale di sconto e il prezzo finale.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa