Contratto+a+tempo+determinato+2023%3A+novit%C3%A0%2C+sanzioni%2C+obblighi+%26%238220%3Bvantaggi+e+svantaggi%26%238221%3B
ilovetrading
/2023/01/10/contratto-a-tempo-determinato-2023-novita-sanzioni-obblighi-vantaggi-e-svantaggi/amp/
Lavoro

Contratto a tempo determinato 2023: novità, sanzioni, obblighi “vantaggi e svantaggi”

Vediamo le novità del governo per quanto riguarda il lavoro a tempo determinato.

Infatti il governo Meloni proprio per incentivare il lavoro vuole modificare le procedure di assunzione di lavoratori a tempo determinato in modo tale che la procedura sia più snella. In effetti come sappiamo la burocrazia in Italia è veramente tremenda e tante aziende che vorrebbero assumere dipendenti a tempo determinato hanno il problema dei tanti adempimenti burocratici.

contratto a tempo determinato (I Love Trading)

Ma questa medaglia ha il suo rovescio. Infatti snellire l’iter per assumere un dipendente a tempo determinato potrebbe anche offrire il fianco a datori di lavoro più spregiudicati per approfittarsi del dipendente stesso. Quindi cerchiamo di capire che cosa sta preparando il governo per far fronte a questi problemi.

Snellire le procedure ma nel rispetto del lavoratore

Le associazioni dei datori di lavoro hanno protestato perché ritengono che ci sia troppa burocrazia per assumere un dipendente a tempo determinato e la ministra Calderone ha sottolineato come il governo abbia già pronto un decreto per snellire l’assunzione a tempo determinato nel 2023.

Secondo la ministra calderone per assumere il lavoratore a tempo determinato con contratto di due anni ci sarà bisogno di una procedura molto snellita e bisognerà eliminare le causali di assunzioni obbligatorie per il periodo di 24 mesi. Nel decreto dignità i contratti a termine superiori a 12 mesi andavano giustificati da particolari causali.

Il nuovo decreto è già pronto ma i sindacati sono molto perplessi

Invece con il nuovo decreto la rimozione delle causali riguarderà tutti i contratti fino a 24 mesi ma al termine dei due anni il contratto potrà anche essere prorogato di un altro anno senza giustificazione. Quindi sostanzialmente i datori di lavoro saranno liberi di fare contratti a tempo determinato anche se non forniscono particolari giustificazioni. Ma questo potrebbe essere anche pericoloso.

Infatti i sindacati sottolineano che senza l’obbligo della giustificazione il datore di lavoro potrebbe optare per il contratto a tempo determinato in modo sostanzialmente ingiustificato. Attualmente il datore di lavoro se non rispetta gli obblighi di informazione relativi alle condizioni di lavoro può pagare una multa fino a €5000 mensili.

Manca il salario minimo e si rimuovono le tutele: cosa succede ai lavoratori?

Ma col nuovo decreto sicuramente tutto cambia. Tuttavia bisogna valutare con attenzione questo nuovo decreto perché se snellisce l’iter burocratico da una parte, dall’altra secondo i sindacati rischia di ampliare le ipotesi di sfruttamento del lavoratore e sicuramente in un momento del genere questo potrebbe essere un grossissimo problema.

Cambia il contratto a tempo determinato / I Love Trading

Anche perché di fatto in Italia non è mai partito il salario minimo. Quindi vista la mancanza del salario minimo e con minori tutele a garanzia dei lavoratori chiaramente i sindacati lamentano condizioni di lavoro che potrebbero diventare decisamente più penalizzanti. Se diminuiscono le tutele per i lavoratori e se le condizioni economiche diventano sempre più dure a causa dell’inflazione questa “sburocratizzazione” rischia di essere pericolosa.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa