Schianto+o+atterraggio+morbido%3A+le+due+prospettive+in+borsa+nel+2023+sono+molto+diverse+tra+loro
ilovetrading
/2023/01/10/schianto-o-atterraggio-morbido-le-due-prospettive-in-borsa-nel-2023-sono-molto-diverse-tra-loro/amp/
Economia

Schianto o atterraggio morbido: le due prospettive in borsa nel 2023 sono molto diverse tra loro

Schianto o atterraggio morbido: le due prospettive in borsa nel 2023 sono molto diverse tra loro.

La forte inflazione e il pericolo di una recessione spingono gli analisti ad essere molto pessimisti per il 2023 in borsa. Ma in realtà le ragioni del pessimismo per il 2023 sono tante. Le banche centrali stanno aumentando con grande forza i tassi e questo chiaramente rende la borsa molto fragile.

Crollo o atterraggio morbido? / I Love Trading

Ma anche la guerra in Ucraina che non accenna a fermarsi rende le prospettive borsistiche molto incerte. Quindi in sostanza le prospettive per la borsa nel 2023 sono fosche e appare piuttosto improbabile che le borse internazionali effettivamente possano garantire buone performance nell’anno che appena iniziato. Eppure un 2023 negativo per le borse non vuol dire necessariamente un crollo.

Sono due prospettive molto diverse e vediamo perchè

Alcuni analisti parlano di crollo mentre altri parlano di una specie di atterraggio morbido. Se dovessero avere ragione gli analisti che parlano di un crollo per il 2023 vorrebbe dire che la recessione colpirà con tale forza il comparto produttivo e le borse da determinare un vero e proprio tonfo dei mercati internazionali.

Crollo o atterraggio morbido? (I Love Trading)

Come sempre sarebbero gli Stati Uniti a dettare i tempi di questo crollo che poi però travolgerebbe tutto il mondo. Se invece avranno ragione coloro i quali vedono più probabile un atterraggio morbido la borsa semplicemente perderà di valore ma senza gravi danni e soprattutto in modo graduale. In realtà la maggior parte degli analisti pensa proprio questo. In sostanza la maggior parte degli analisti vede una borsa che perde progressivamente di valore ma senza crolli improvvisi.

Il cigno nero: un rischio che può far precipitare le cose

Ovviamente il rischio del cigno nero è sempre in agguato. Infatti proprio sulle nostre pagine vi avevamo anticipato di come vari fattori estremamente pericolosi nel 2023 potrebbero effettivamente determinare un crollo. Per esempio la temuta bolla sul mercato immobiliare effettivamente potrebbe scoppiare perché il mondo dei mutui appare sempre più in affanno punto ma anche il comparto tecnologico appare sopravvalutato.

In sostanza i rischi in borsa sono tanti ma non è detto che questi rischi poi portino necessariamente ad un crollo. Il fatto è che le banche centrali hanno aumentato molto i tassi e se si dovesse profilare il rischio di un crollo in borsa quasi certamente correggerebbero il tiro offrendo i mercati internazionali un po’ di fiato per recuperare.

Il ruolo delle banche centrali

Quindi chi parla di crolli in borsa in realtà probabilmente sottovaluta l’aiuto che le banche centrali in caso di emergenza potrebbero offrire ai mercati. Infatti se dovesse cominciare un vero crollo sarebbe ben difficile che le varie banche centrali non cominceranno a ridurre nuovamente i tassi.

Dunque proprio le banche centrali potrebbero essere quell’elemento in grado di evitare il crollo e di far fare il famoso atterraggio morbido al mercato. Ma non è assolutamente certo che gli istituti centrali saranno disposti a farlo se l’inflazione dovesse essere ancora elevata.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa