Sapevi che c’è un modo per risparmiare su questa spesa? Ecco come non pagare Imu e canone Rai grazie a questo trucco
Le spese degli italiani, negli ultimi mesi, sono diventate sempre di più a causa dei recenti rincari in moltissimi settori economici e sociali. Il recente aumento di carburante, prodotti al supermercato e bolletta ha infatti avuto un impatto decisivo sulle vite delle persone, tanto da determinare un incredibile aumento della povertà nel nostro Paese.
Sono molti i cittadini in difficoltà che vorrebbero trovare un modo per poter ridurre le spese e ottimizzare i consumi. Se su questo sito abbiamo spesso affrontato temi importanti quali il risparmio energetico, in questo articolo ti mostriamo come evitare delle spese considerate da sempre antipatiche e poco sostenibili. Ecco, infatti, come non pagare Imu e canone Rai grazie a questo trucco incredibile che ti farà risparmiare un sacco di soldi.
A causa dei rincari del costo della vita facciamo sempre più attenzione a ciò che acquistiamo e ad eventuali sprechi domestici e non. Purtroppo anche in periodi difficili come questi è necessario pagare le tasse: tra queste vi sono anche quelle particolarmente antipatiche come Imu e canone Rai. Tuttavia, vogliamo mostrarti un trucco che ti permette di non pagare Imu e canone Rai e risparmiare moltissimo alla fine del mese.
È infatti possibile accedere a numerose agevolazioni che riguardano il pagamento della tassa sulla seconda casa (ovvero l’Imu). Esistono infatti riduzioni applicate da parte dei Comuni, che offrono ai cittadini di pagare aliquote più basse. È inoltre possibile pagare molto meno o non pagare del tutto anche il canone Rai: ma vediamo quando avviene questo e quando è possibile non pagare Imu e canone Rai.
Quando si parla di canone Rai si intende la tessa che consiste nel pagamento di 90€ all’anno per quanto riguarda il possesso del televisore. Questo pagamento viene suddiviso in rate da 9€ e viene distribuito equamente all’interno delle bollette elettriche pagate in dieci mesi, ovvero da gennaio a ottobre. Tuttavia, alcuni cittadini possono non pagare il canone Rai ed ottenere una vera e propria esenzione della tassa attraverso la compilazione di un modulo offerto dall’Agenzia delle Entrate. Sono i pensionati con più di 75 anni, chi non possiede un televisore e i militari stranieri residenti in Italia.
Oltre al canone Rai esistono anche delle particolari tipologie di esenzione per quanto riguarda l’Imu. Si tratta dell’imposta municipale unica che va pagata quando si è in possesso di un immobile diverso da quello che è la prima casa. Ovviamente l’importo dipende dalla tipologia e dal valore dell’immobile e varia da contribuente a contribuente.
Non tutti sanno che il pagamento del canone Rai non è dovuto sulle seconde case, in quanto questo viene pagato solo una volta per ogni nucleo familiare. È invece possibile avere delle agevolazioni sull’Imu in caso di seconde case con affitto a canone concordato. Infine, è prevista l’esenzione Imu in caso di immobile storico o inabitabile.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…