Pensione+casalinghe+2023%3A+meglio+5+anni+di+contributi+o+assegno+sociale%3F+La+risposta+sorprende
ilovetrading
/2023/01/12/pensione-casalinghe-2023-meglio-5-anni-di-contributi-o-assegno-sociale-la-risposta-sorprende/amp/
Pensioni

Pensione casalinghe 2023: meglio 5 anni di contributi o assegno sociale? La risposta sorprende

In Italia il trattamento economico delle casalinghe è da tanti anni una questione molto spinosa.

Infatti le casalinghe sono delle vere e proprie lavoratrici che si spaccano la schiena tutti i giorni ma che purtroppo non ricevono stipendio e neppure pensione. D’altra parte però il nostro sistema previdenziale non è del tutto sordo alle giustissime richieste delle casalinghe e così arrivano delle misure tra le quali poter scegliere.

Pensione casalinghe (I Love Trading)

L’INPS effettivamente si occupa della questione delle casalinghe (anche se sicuramente in modo non adeguato allo sforzo continuativo che le casalinghe e i casalinghi fanno per portare avanti la casa e la famiglia). Si tratta di uno sforzo impressionante perché badare alla casa e badare ai figli è veramente un impegno quotidiano e sfibrante.

Le due opzioni per le casalinghe

Quindi vediamo che cosa mette a disposizione l’INPS per le casalinghe. In teoria nel nostro sistema previdenziale la casalinga non dovrebbe avere uno stipendio e una pensione però effettivamente delle opportunità ci sono e anzi le opportunità sono due. Chi si occupa tutti i giorni della casa e dei propri familiari può pensare che non esista assolutamente una pensione pensata per lui.

Ma innanzitutto bisogna tenere presente che esiste l’assicurazione obbligatoria INAIL. Infatti nel 1997 l’INAIL ha istituito il fondo casalinghe e casalinghi. Proprio tutte le casalinghe e i casalinghi di età compresa tra i 16 e i 65 anni possono iscriversi a questo fondo purché non svolgano altre attività autonoma e purché non siano titolari di pensione.

Come funzionano le due opzioni molto diverse

Per iscriversi al fondo dei casalinghi e delle casalinghe bisogna fare tutto on-line. Il contributo minimo è di 25,82 euro mensili. Con questa cifra si ottiene un mese di contributi. E con cinque anni di questi contributi minimi che ci si versa da sé si ha diritto ad una piccola pensione. Sostanzialmente gli iscritti al fondo possono andare in pensione a soli 57 anni purché l’importo maturato sia pari ad almeno l’importo dell’assegno sociale aumentato del 20%.

Invece quando si raggiungono i 65 anni si potrà avere la pensione a prescindere dai versamenti effettuati negli anni. Sostanzialmente la casalinga o il casalingo che versano cinque anni di contributi otterranno una pensione che sarà di circa €300. Tuttavia esiste anche un’alternativa.

Ecco cosa succede senza contributi

Prima di vedere l’alternativa però è utile ricapitolare quello che abbiamo detto sulla pensione per le casalinghe. Il contributo mensile minimo è di 25,82 euro e con 5 anni di questi contributi si ha diritto ad andare in pensione a 57 anni se si sia maturato un certo importo minimo oppure a 65 anni a prescindere dalla cifra. Se si vive in condizioni economiche disagiate e non si ha diritto a nessuna pensione e magari non si sono versati neanche i 5 anni di contributi per la pensione delle casalinghe si può ottenere l’assegno sociale.

Casalinga: due vie per la pensione / I Love Trading

Per ottenere l’assegno sociale bisogna aver compiuto i 67 anni di età e non superare le soglie di reddito che vengono aggiornate ogni anno. L’assegno sociale nel 2023 vale 503 euro e 27 centesimi. Per ottenerlo c’è bisogno di un reddito che non superi i 6.542,51€ se si è da soli oppure che non superi 13.085,02 se si è coniugati. Quindi sostanzialmente se non si sono versati i contributi per la pensione di casalinga per almeno cinque anni minimo non resta che optare per l’assegno sociale.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

5 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

8 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

10 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

13 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

15 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

17 ore Fa