Poste+Italiane%3A+adesso+costa+tutto+pi%C3%B9+caro%2C+elenco+aggiornato+delle+stangate
ilovetrading
/2023/01/12/poste-italiane-adesso-costa-tutto-piu-caro-elenco-aggiornato-delle-stangate/amp/
Consumi

Poste Italiane: adesso costa tutto più caro, elenco aggiornato delle stangate

I servizi di posta continuano ad aumentare nel 2023. Davanti alla crisi economica, anche Poste Italiane non si risparmia, andando ad aumentare i costi di molti servizi ai consumatori.

Ecco quali sono gli aumenti previsti per i prossimi mesi.

aumento dei costi per servizi Poste Italiane
ilovetrading.it

L’anno si è aperto con il segno più per Poste Italiane, ma non nel senso che si augurerebbero i suoi leader. Il più di Poste sta nell’aumento del costo di molti servizi, che nel 2023 risentono pesantemente della crisi economica, andando ad aumentare per garantire le entrate fisse di cui l’istituto ha bisogno. Molti clienti Poste devono aspettarsi la stangata, perché gran parte dei servizi più utilizzati di Poste Italiane finiranno per costare di più. Si comincia con le carte di pagamento di Poste Italiane. Dal 1 gennaio 2023, il costo del canone di tutte le nuove carte di pagamento di Poste Italiane si è alzato. L’aumento riguarda Postepay Evolution, Postepay Connect e SIM PostePay Mobile.

Questo sarà un duro colpo per moltissimi che volevano scegliere PostePay Evolution con propria carta di pagamento elettronico. PostePay Evolution è uno dei prodotti di maggior successo di Poste Italiane. Si tratta di una carta di pagamento ricaricabile che permette di effettuare pagamenti elettronici presso 44 milioni di negozi fisici in Italia e in tutti i principali store online. Questo grazie alla grande capillarità della rete di poste italiane per i pagamenti elettronici. Fino al 31 dicembre 2022, la carta PostePay Evolution aveva un canone annuo di 12 euro, mentre a partire da gennaio 2023 il canone si alza a 15 euro. Questo solo per le nuove carte PostePay Evolution, chi è già proprietario di una carta PostePay Evolution continuerà a pagare 12 euro all’anno per l’utilizzo della carta.

PostePay Evolution, ecco come funziona la carta nel 2023

L’aumento del canone annuale non cambia in alcun modo le funzionalità di PostePay Evolution, né i suoi meccanismi di attivazione. La carta rimane un ottimo prodotto a disposizione dei clienti Poste Italiane, attivabile semplicemente richiedendola ad un ufficio postale e con la sola presentazione dei propri documenti di identità e del Codice Fiscale. La carta rimane collegata a tutti gli altri servizi della rete Poste Italiane, a cui si può accedere pagando il canone mensile di 15 euro al mese. Nel caso, invece, si sia interessati esclusivamente alla carta di pagamento e non alle altre offerte, il costo è di appena 5 euro.

aumento dei costi per servizi Poste Italiane
ilovetrading.it

Inoltre è possibile gestire le funzionalità della carta PostePay Evolution tramite la app per smartphone di Poste Italiane. Tramite la app si possono controllare i pagamenti della carte e le ricariche, in modo da avere sempre soldi sulla carta quando servono.

I prodotti collegati a PostePay Evolution

Come già accennato, PostePay Evolution è collegata a moltissimi altri servizi di Poste Italiane. Il primo è PostePay SIM per la rete mobile, che garantisce l’accesso alle offerte di Poste Italiane per quanto riguarda SMS, Chiamate e Giga di internet. Ogni offerta è pienamente consultabile tramite il sito internet di Poste Italiane, dove sono disponibili tutte le informazioni del caso.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

10 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

23 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa