Bollo+auto+addio+per+sempre+nel+2023+con+o+senza+legge+104+%26%238220%3Bpazzi+di+gioia%2C+anche+senza+disabilit%C3%A0%26%238221%3B
ilovetrading
/2023/01/13/bollo-auto-addio-per-sempre-nel-2023-con-o-senza-legge-104-pazzi-di-gioia-anche-senza-disabilita/amp/
Motori

Bollo auto addio per sempre nel 2023 con o senza legge 104 “pazzi di gioia, anche senza disabilità”

Il bollo auto è una tassa veramente odiata ma arrivano dei modi per non pagarlo sia grazie alla legge 104 ma anche per chi non beneficia della legge 104.

Partiamo dal primo caso. La legge 104 è una legge importantissima. Infatti sebbene ricevere gli aiuti della legge 104 sia molto contorto a causa della tremenda burocrazia italiana, questa legge però garantisce tanti aiuti alla persona diversamente abile. Infatti tra le altre tante cose la legge 104 offre sia ai disabili che anche alle persone che si prendono cura di loro, la possibilità di avere l’esenzione del bollo auto.

Esenzione bollo auto legge 104 (I Love Trading)

La modulistica per l’esenzione del bollo auto è fornita proprio dall’agenzia delle entrate e contiene quattro parti. La prima parte è di natura puramente anagrafica. La seconda parte contiene la categoria dell’handicap e qui chiaramente è molto importante andare a stabilire in virtù di quale handicap si richiede l’esonero dal bollo.

Un aiuto molto molto forte per i disabili ma anche per i loro familiari

Poi c’è una parte relativa alla responsabilità certificata di assistenza e una parte relativa ai documenti da allegare. In particolare nel documento ci sono due paragrafi. Il primo paragrafo va compilato nel caso in cui il disabile diventa proprio intestatario del veicolo per cui si richiede l’esenzione. Quindi il primo paragrafo riguarda chi ha la 104 ed è anche proprietario dell’auto che guida.

Invece se a richiedere l’esenzione è il familiare che ha a carico il disabile e che già dispone di una propria auto, in questo caso andrà compilato il secondo paragrafo dell’anagrafica. Il modulo si può scaricare comodamente online ed è possibile anche richiedere l’esenzione del bollo per il secondo veicolo ma solo se il primo è stato venduto oppure cancellato dal pubblico registro automobilistico perché soltanto per un veicolo alla volta si può richiedere l’esenzione dal grazie alla legge 104.

Come chiedere l’esenzione concretamente ed il modulo

Il modulo può essere presentato presso gli uffici provinciali ACI oppure presso le delegazioni ACI. Ma anche per chi non beneficia della legge 104 c’è la possibilità di essere esonerato dal bollo auto. Infatti ad essere esonerati dal bollo auto sono anche coloro i quali possiedono l’auto elettrica ma questo varia da regione a regione e sono esonerati dal bollo auto anche coloro i quali hanno l’auto d’epoca.

Esonero bollo auto 2023 / I Love Trading

Quindi proprio l’auto d’epoca, l’auto elettrica e la legge 104 sono le tre vie per avere l’esonero dal bollo dell’auto anche nel 2023 ed è importante munirsi di tutti i documenti del caso proprio per evitare di pagare inutilmente questa odiata tassa. Ma si discute molto di ampliare le esenzioni andando oltre queste tre.

Esenzione legata al reddito? Per ora no

Alcuni osservatori politici avevano addirittura avanzato l’idea di una esenzione o riduzione del bollo auto in base al reddito. Quando recentemente si era parlato delle multe stradali legate al reddito questa ipotesi sembrava aver ripreso vigore, ma per ora non c’è nulla che vada in quella direzione.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

17 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa