Pensione+di+reversibilit%C3%A0+ora+anche+ai+figli%3A+le+cifre+mensili+a+cui+hai+diritto
ilovetrading
/2023/01/13/pensione-di-reversibilita-ora-anche-ai-figli-le-cifre-mensili-a-cui-hai-diritto/amp/
Pensioni

Pensione di reversibilità ora anche ai figli: le cifre mensili a cui hai diritto

La pensione di reversibilità non spetta soltanto alla moglie o al marito superstite ma spetta anche ai figli e vediamo quali sono le regole aggiornate per quest’anno.

Quando un pensionato muore c’è la possibilità per i familiari superstiti di ereditarne la pensione. La pensione di reversibilità non è altro che il trasferimento della pensione del pensionato ormai purtroppo defunto alla moglie e ai figli. Di solito come unico beneficiario della pensione di reversibilità si pensa sempre alla moglie o al marito e dunque al coniuge.

Pensione di reversibilità (I Love Trading)

Ma in realtà possono beneficiarne anche i fratelli e le sorelle i nipoti e i figli. In questo articolo vedremo che cosa succede ai figli di chi è pensionato e purtroppo viene a mancare. Quando la madre o il padre vengono a mancare sicuramente è un momento estremamente destabilizzante e logicamente il dolore anche il senso di smarrimento sono grandissimi.

Come funziona per i figli maggiorenni e minorenni

Ma ci sono vari requisiti che si devono possedere per poter ereditare la pensione della madre o del padre. La pensione di reversibilità innanzitutto può andare ai figli sia minorenni che maggiorenni. Tuttavia bisogna presentare domanda all’INPS nei tempi giusti perché altrimenti la pensione di reversibilità si perde.

I familiari superstiti alla morte del pensionato ereditano la pensione di reversibilità ma si parla di pensione di reversibilità qualora il defunto percepisse già la pensione di vecchiaia o la pensione anticipata o la pensione di invalidità. Invece si parla di pensione indiretta se la persona venuta a mancare non aveva ancora diritto alla pensione ma aveva già comunque maturato 15 anni di contributi oppure cinque anni di contributi nei quali tre maturati nei cinque anni precedenti alla morte.

Al coniuge ma anche ai figli

Quindi i superstiti possono avere diritto nel primo caso alla pensione di reversibilità mentre nel secondo caso possono avere diritto alla pensione indiretta. Come abbiamo detto di norma la pensione di reversibilità o la pensione di in diretta vanno al coniuge ma anche i figli hanno diritto e hanno diritto sia se sono naturali che adottivi che legalmente riconosciuti, eccetera.

Per i figli minorenni la pensione di reversibilità sicuramente spetta mentre per i figli maggiorenni spetta soltanto fino ai 21 anni se non lavorano e frequentano una scuola o l’università oppure anche oltre i 26 anni che studiano all’università ma non lavorano oppure spetta anche ai figli di qualsiasi età se sono inabili al lavoro.

Le percentuali e i termini

Quindi possiamo ben dire che la pensione di reversibilità o anche la pensione in diretta spetta ai figli che convivono col defunto e che risultano a carico di quest’ultimo e che per un motivo per l’altro non godono ancora di una indipendenza economica. I figli che ereditano la pensione del genitore è venuto a mancare erediteranno il 70% nel caso di un solo figlio oppure l’80% nel caso di due figli oppure il 100% nel caso di 3 o più figli.

Pensione di reversibilità ai figli / I Love Trading

La domanda può essere presentata a partire dal mese successivo a quello della morte ma trascorsi dieci anni dalla morte del familiare non si è più diritto a presentare la domanda. La domanda si può presentare direttamente all’INPS per via telematica oppure è possibile farlo tramite il CAF.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa