RdC%3A+se+te+lo+tolgono+puoi+fare+ricorso%2C+questa+donna+ha+vinto+e+se+lo+tiene
ilovetrading
/2023/01/13/rdc-se-te-lo-tolgono-puoi-fare-ricorso-questa-donna-ha-vinto-e-se-lo-tiene/amp/
Reddito di Cittadinanza

RdC: se te lo tolgono puoi fare ricorso, questa donna ha vinto e se lo tiene

Un caso che potrebbe fare specie, soprattutto per un argomento importante come quello del reddito di cittadinanza.

Adesso se l’INPS intende togliertelo puoi fare ricorso. La storia di questa donna di Palermo dimostra che il bene del cittadino è ancora più importante dell’attuazione delle regole.

Ricorso per la sospensione del reddito di cittadinanza
ilovetrading.it

Le regole intorno al reddito di cittadinanza sono sensibilmente cambiate da quanto si è instaurato il Governo retto da Giorgia Meloni. La stretta attorno al sussidio che maggiormente ha caratterizzato il periodo precedente alla vittoria della coalizione dei centrodestra è stata una battaglia politica fondamentale per Giorgia Meloni. Le nuove regole sul reddito di cittadinanza prevedono che questo possa essere tolto molto più facilmente rispetto al passato. Basta pochissimo per farsi togliere il sussidio. Ad esempio se si dice di no alla prima offerta di lavoro che ci viene proposta, oppure se non si è abbastanza attivi nella ricerca di un’impiego.

C’è poi la possibilità che il sussidio venga tolto perché non si è disponibili presso il luogo di residenza indicato quando si è ottenuto il sussidio. Questo è il caso di una donna di Palermo, percettrice della reddito di cittadinanza. Essa si è trovata al centro di una vicenda giudiziaria molto particolare. L’INPS ha deciso per la sospensione e il ritiro del reddito di cittadinanza alla signora in quanto questa era risultata priva di una residenza anagrafica tra febbraio e luglio 2020. Quello della residenza anagrafica chiara e reperibile è uno dei requisiti essenziali per poter percepire il reddito di cittadinanza e nel caso specifico, per una serie di ragioni, la signora ne era sprovvista.

Il ricorso e il riottenimento del sussidio

In questa occasione l’INPS ha applicato le regole alla lettera, togliendo automaticamente il reddito di cittadinanza alla signora per mancanza dei requisiti. Il problema stava nel fatto che la signora in questione aveva era in una situazione molto più complessa di come potesse apparire all’esterno. Il ricorso d’urgenza al tribunale di Palermo e il successivo processo hanno fatto emergere i motivi della mancanza di residenza anagrafica in quel periodo. La signora, infatti, viveva con l’ex compagno e convivente durante il periodo indicato dall’INPS. La sua situazione si è chiarita con la testimonianza dell’ex convivente della donna, il quale ha dichiarato che in quel periodo i due vivevano insieme nell’appartamento indicato dalla donna.

Ricorso per la sospensione del reddito di cittadinanza
ilovetrading.it

La donna non risultava residente in quel luogo perché il Comune non accettava la sua residenza a causa della posizione di morosità dell’ex convivente dei confronti del canone d’affitto dell’appartamento. Seconda conferma su questo punto arriva anche dal vicino di casa della coppia, che ha confermato che i due hanno vissuto insieme per tutta la durata della pandemia.

La sentenza e il ripristino del reddito di cittadinanza

Alla luce di questi fatti, il giudice ha deciso di riattivare il reddito di cittadinanza per la donna, che in questi mesi di assenza si è ritrovata senza alcuna entrata disponibile. Il ricorso alla procedura dell’appello d’urgenza, hanno confermato gli avvocati della signora, si è rivelato lo strumento giusto perché in assenza del reddito di cittadinanza la loro cliente si è trovata in posizione di morosità per l’affitto e le bollette.

Il giudice ha confermato il punto degli avvocati, confermando come la signora abbia diritto a una vita dignitosa. Questo, se vogliamo trovare una morale a questa storia, sottolinea che la dignità delle persone si erge ancora al di sopra dell’applicazione alla lettera delle regole.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa