Investimenti%3A+gli+ETF+impacchettano+il+rischio+ma+non+lo+abbassano%2C+guai+ad+illudersi
ilovetrading
/2023/01/15/investimenti-gli-etf-impacchettano-il-rischio-ma-non-lo-abbassano-guai-ad-illudersi/amp/
Mercati

Investimenti: gli ETF impacchettano il rischio ma non lo abbassano, guai ad illudersi

Gli etf sono uno strumento di investimento molto popolare.

La grande offerta di etf molto differenziati tra loro e la semplicità di utilizzo sicuramente ne fanno uno strumento sempre molto gradito dagli italiani. Tuttavia quando si parla di etf è inevitabile parlare di rischio perché comunque parliamo di un investimento borsistico. Tuttavia gli etf rischiano di offrire una prospettiva alterata riguardo al rischio. Cerchiamo di capire il perché.

Rischio legato agli ETF / I Love Trading

Quando si vuole investire su una determinata materia prima o su un determinato comparto dell’economia ecco che ci si rivolge all’etf corrispondente. Ci sono talmente tanti etf sul mercato che chiaramente sarà facile trovarne uno adatto alle proprie esigenze. Quando si investe in un etf si investe in un prodotto che viene presentato come molto allettante e vantaggioso.

Tanta pubblicità, ma vediamo cosa c’è sotto al cofano

È assolutamente normale che gli propone un etf cerchi di proporlo sotto la luce migliore ma il fatto di investire su un etf piuttosto che su una singola azione non abbassa significativamente il rischio. E’ vero che un etf consente di investire su un paniere di azioni e quindi consente una notevole diversificazione ma è vero anche che di fatto ci fa acquistare tante aziende che magari non ci sono realmente gradite.

Quando si acquista un etf non si valuta analiticamente ogni singola azione che compone quel etf ma si accetta tutto questo “fritto misto” proposto dalla società di gestione in modo sostanzialmente acritico. Quindi l’etf diventa una specie di cavallo di Troia che fa entrare nella cittàdella dei nostri investimenti anche tante azioni che magari non ci piacciono del tutto.

Tante azioni che spesso non valutiamo

Sostanzialmente il rischio collegato alle varie azioni che noi andiamo ad acquistare viene impacchettato in un unico etf ma questa operazione non annulla questo rischio. Sostanzialmente l’etf che andiamo ad acquistare assomma in se stesso tutti i rischi e tutte le volatilità legate alle aziende che lo compongono. Ma questa operazione non annulla e non mitiga il rischio.

Se da una parte c’è la maggiore diversificazione dall’altra c’è anche una scelta che non abbiamo fatto noi e che può essere anche piuttosto arbitraria o dettata da interessi lontani dai nostri. Proprio per questo pensare che scegliere un etf e quindi non una singola azione ci stia in qualche modo mettendo al riparo dal rischio connesso all’investimento azionario, sarebbe un grave errore.

Impacchettare il rischio può essere pericoloso

Come tanti grossi crack della borsa ci hanno insegnato è proprio impacchettando e rivendendo il rischio che si possono creare dei veri e propri mostri. Cambiando completamente discorso è proprio l’impacchettamento del rischio e la sua cessione operata attraverso la cessione dei crediti dei bonus delle edilizia che ha permesso tante frodi riguardo ai bonus.

Rischio legato agli ETF / I Love Trading

Negli etf che vengono proposti in Italia non c’è nulla di fraudolento, sia chiaro, Però il rischio per chi li sottoscrive è quello di dimenticare che sta investendo in una serie di azioni con tutta la volatilità e i rischi che ne conseguono.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa