Maxi+stangata+sulla+casa%3A+la+UE+le+vuole+tutte+ad+impatto+zero+e+i+lavori+costano+una+fortuna
ilovetrading
/2023/01/15/maxi-stangata-sulla-casa-la-ue-le-vuole-tutte-ad-impatto-zero-e-i-lavori-costano-una-fortuna/amp/

Maxi stangata sulla casa: la UE le vuole tutte ad impatto zero e i lavori costano una fortuna

Nessun bonus casa di questo ordinamento può salvarci dalle tappe forzate richieste dall’UE per le case. La volontà dell’Unione di rendere tutte le case a impatto zero potrebbe distruggere l’economia familiare di moltissimi di noi.

nuovi edifici a emissioni zero in Europa
ilovetrading.it

La missione che si è prefissata l’Unione Europea è ambiziosa e condivisibile, ma fa sollevare qualche sospetto sulle possibili ripercussioni future. L’idea dei vertici di Bruxelles è di rendere tutti gli edifici dei paesi dell’Unione completamente a zero emissioni entro la fine del 2050. Intanto, invece, tutti i nuovi edifici in costruzione in Europa dovranno essere ad emissioni zero nel giro di soli 7 anni, entro il 2030. Per quanto il fine sia nobile, fare le cose con tempi così stretti potrebbe portare a una valanga di complicazioni dal punto di vista economico. Per quanto i bonus casa per i miglioramenti energetici siano molto appetibili e alla portata di tutti, una rivoluzione totale delle abitudini energetiche di un’intera nazione non è qualcosa che si possa creare in poco tempo, né senza grossi sacrifici in termini di denaro.

Gli stati membri dell’Unione Europea hanno concordato per di precisi standard di consumo energetico entro cui gli edifici devono rientrare entro determinati lassi di tempo. Ad esempio, tutti i nuovi edifici appartenenti ad enti pubblici devono essere a impatto zero entro il 2028. Il primo obiettivo nel mirino dell’Unione è un abbassamento del 15% delle emissioni di tutti gli edifici non residenziali entro il 2030 e in seguito un abbassamento ulteriore del 25% entro il 2034. Se questo può essere poca cosa per gli edifici nuovi, visto che ci sono le tecnologie per renderli subito a emissioni zero per quanto riguarda le emissioni, la faccenda si complica quando parliamo di edifici già esistenti.

Seguire il piano dell’Europa potrebbe mettere sul lastrico moltissime persone

I lavori per la ristrutturazione e l’ammodernamento energetico dei vecchi edifici tali per cui diventino a emissioni zero non sono affatto semplici né economici da effettuare. I bonus casa proposti dallo Stato hanno il pieno supporto dei vertici europei e verranno continuamente incentivati, ma nonostante questo la tabella di marcia è spietata. In 27 anni tutti dovranno essersi dotati di nuove tecnologie per la propria casa. In primis si pensa all’utilizzo dei pannelli solari su quasi tutti gli edifici d’Italia, al momento la fonte di energia pulita più efficiente tra le alternative ai combustibili fossili.

nuovi edifici a emissioni zero in Europa
ilovetrading.it

I primi obiettivi della copertura di pannelli solari per tutta Europa sono per gli anni 2026, 2027 e 2029:

  • Entro il 31 dicembre 2026 tutti gli edifici pubblici e non residenziali con una superficie utile superiore a 250mq dovranno avere la copertura di pannelli solari;
  • Entro il 31 dicembre 2027 tutti gli edifici pubblici e non residenziali sottoposti a una ristrutturazione importante o profonda con superficie superiore a 400mq dovranno avere la copertura di pannelli solari;
  • Entro il 31 dicembre 2029 tutti gli edifici residenziali di nuova costruzione dovranno avere la copertura di pannelli solari.

L’effetto sui cittadini

Facile intuire come tutti questi interventi costino allo Stato tanto quanto ai privati, visto che per quanto riguarda gli edifici residenziali saranno i privati a pagare. Inoltre bisogna pensare che tutti i lavori di ristrutturazione di vecchi edifici pubblici dovranno essere pagati dalla popolazione attraverso le tasse. Questo significa che una parte del bilancio statale dovrà essere deviato in quella direzione, andando a togliere fondi su altre questioni importanti.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa