Per+le+famiglie+nel+2023+la+grande+incognita+restano+gli+speculatori+dell%26%238217%3Benergia
ilovetrading
/2023/01/15/per-le-famiglie-nel-2023-la-grande-incognita-restano-gli-speculatori-dellenergia/amp/
Economia

Per le famiglie nel 2023 la grande incognita restano gli speculatori dell’energia

La speculazione è un fenomeno che esiste in ogni settore.

Chi riesce a speculare può guadagnare cifre altissime e quindi non deve stupire che la speculazione sul mercato dell’energia stia arricchendo molti soggetti. Il tema della speculazione sul mercato dell’energia è un tema molto caldo ma per le famiglie nel 2023 proprio l’azione di questi speculatori potrebbe restare il nemico principale.

Speculatori dell’energia minacciano le famiglie / I Love Trading

Nel 2022 gli altissimi costi energetici sono stati una stangata tremenda per le famiglie e proprio gli ultimi dati forniti dall’istat dimostrano come tante famiglie siano in difficoltà. Ma nel 2023 che appena cominciato la situazione potrebbe essere anche peggiore.

La speculazione nel 2023 potrebbe essere ancora più forte a danno delle famiglie

Il fatto di aver fissato un tetto massimo al prezzo del gas secondo molti esperti non sposta sostanzialmente i termini della questione e chi voglia speculare sul gas o su qualsiasi altra materia prima energetica potrà continuare a farlo manipolando i prezzi e rendendo la vita impossibile alle famiglie e alle imprese.

Sono tanti soggetti che possono speculare sulle materie prime energetiche e bisogna anche rendersi conto che persino i cittadini comuni arrivano ad avere un peso su questa speculazione.

Fenomeno immenso e globale, impossibile da arginare

Infatti ci sono tanti comunissimi risparmiatori che acquistano strumenti che speculano sull’andamento delle materie prime non certo per rendere la vita difficile alle famiglie ma semplicemente nella speranza di poter guadagnare da un rialzo di queste materie prime. Ovviamente non sono questi “pesci piccoli” a determinare gli effetti più forti della speculazione ma questo può servirci a ricordare di quanto la speculazione sia un fenomeno vasto e potente e ci può permettere proprio di ricordare come la speculazione possa essere una forza pervasiva.

Se la speculazione continuerà a fare aumentare la bolletta dell’energia e del gas per le famiglie e per le imprese la situazione potrebbe diventare drammatica. Infatti nonostante tante belle parole non esiste nessun organismo sovranazionale che possa impedire alla speculazione di portare in alto i prezzi delle materie prime energetiche.

Famiglie ed imprese in forte difficoltà perchè i problemi energetici sono più attuali che mai

Se i produttori delle materie prime energetiche o gli speculatori che fanno da tramite nei loro scambi decidono di voler gonfiare i prezzi sia le famiglie ma addirittura gli stati possono fare ben poco concretamente per impedirlo.

Speculatori dell’energia minacciano le famiglie / I Love Trading

Prima ci si è messa la chiusura dei rubinetti da parte di Putin e poi ci si sono messi anche le tensioni con il Quatar. Ma la verità è che a prescindere dal fornitore della materia prima energetica, bolle speculative sono sempre possibili e questo costituisce una delle peggiori minacce nell’anno appena iniziato.

Nessuno riesce a fermare gli speculatori e i poveri ne pagano il prezzo

Da tempo si discute di uno strumento per frenare gli speculatori e per proteggere i più poveri dalle loro trame, ma nella nostra società spiccatamente mercantilista ed individualista, temi del genere appaiono velleitari ed utopistici e dunque in casi del genere non ci sono protezioni.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa