Pensioni%3A+puoi+lavorare+10+mesi+in+pi%C3%B9+o+usare+subito+Opzione+Donna%2C+cosa+conviene
ilovetrading
/2023/01/16/pensioni-puoi-lavorare-10-mesi-in-piu-o-usare-subito-opzione-donna-cosa-conviene/amp/
Pensioni

Pensioni: puoi lavorare 10 mesi in più o usare subito Opzione Donna, cosa conviene

Ormai le pensioni per il 2022 sono state delineate dal governo Meloni.

Proprio per questo gli esperti del mondo pensionistico cominciano a fare le prime valutazioni e a dare i primi consigli che alcune volte sono veramente preziosissimi. Infatti per tante donne bastano 12 mesi di lavoro in più per avere addirittura il 30% in più di pensione.

Opzione Donna (I Love Trading)

Può sembrare incredibile eppure è proprio così: oggi per le donne bastano davvero dodici mesi in più di lavoro e l’assegno pensionistico che poi ne deriverà sarà maggiorato addirittura del 30%, ma cerchiamo di capire perché avviene questo.

Attenzione a cosa cambia con la nuova Opzione Donna

La lavoratrice che rientri in opzione donna ha due possibilità diverse ma è molto importante comprendere la natura di queste due possibilità perché possono rendere cifre molto diverse dal punto di vista poi dell’assegno pensionistico. La legge di bilancio del governo Meloni ha rinnovato opzione donna per un altro anno. Quindi opzione donna nel 2023 continuerà ad operare come nel 2022.

Ma attenzione però perché la misura pensionistica non è del tutto identica a quella del 2022. Infatti opzione donna nel 2023 non distingue più tra lavoratrici dipendenti e lavoratrici autonome. Infatti questa volta opzione donna distingue le lavoratrici in base ai figli. Ci sono state tante polemiche su questa questione ma il governo è rimasto fisso sul suo punto iniziale.

Una scelta che deve essere ben ponderata: Opzione Donna è cambiata

Infatti nel 2022 potevano lasciare il lavoro le lavoratrici dipendenti con 58 anni di età e le lavoratrici autonome con 59 anni di età, invece quest’anno questa differenziazione tra lavoratrici dipendenti e lavoratrici autonome non esiste più e tutto ruota attorno al numero dei figli. Infatti le lavoratrici che sono senza figli possono uscire a 60 anni mentre invece chi ha avuto un figlio può uscire a 59 anni e chi ha avuto due o più figli può uscire a 58 anni.

Ma oggi ci sono anche più limitazioni perché l’uscita è consentita soltanto per le caregivers, le invalide, le lavoratrici che lavorano in aziende in crisi e le disoccupate. Facciamo il caso di una lavoratrice con 41 anni di contributi in questo caso converrebbe aspettare 10 mesi in più e avere la pensione anticipata ordinaria.

Nuovi paletti da valutare in relazione alla propria situazione

Infatti in questo caso è meglio lavorare 10 mesi in più perché così si avrebbe il calcolo misto della prestazione e si usufruirebbe di un assegno più ricco. Quindi sostanzialmente opzione donna è stata confermata nel 2023 e questa è sicuramente una cosa positiva ma contiene dei paletti tali che molto probabilmente per tante lavoratrici un po’ più avanti negli anni sarà decisamente più conveniente lasciarla perdere ed optare per una pensione anticipata ordinaria oppure in alcuni casi addirittura per la normale pensione di vecchiaia.

Opzione Donna: quanto conviene? / I Love Trading

Quindi come al solito è sempre il caso di valutare caso per caso anche perché la nuova opzione donna sta suscitando notevoli polemiche non solo per la questione dei figli ma anche perché è stata notevolmente “depotenziata” rispetto all’anno scorso.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

5 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

8 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

10 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

13 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

15 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

17 ore Fa