James Cameron è un regista abituato a film colossali e visionari.
Tutto il suo cinema è un continuo voler portare più in là la grande macchina spettacolare della settima arte. Cameron non si è mai tirato indietro di fronte alle sfide e ha sempre prodotto film capaci di creare un’attenzione ad una curiosità straordinarie.
Opere come Titanic o il primo Avatar completamente in tre dimensioni avevano trascinato al cinema una quantità di pubblico che raramente si era mossa per una pellicola cinematografica. Anche Avatar 2 non smentisce il talento visionario del regista americano, infatti Avatar 2 è già entrato nella top ten dei migliori incassi italiani di tutti i tempi.
Avatar: La via dell’Acqua ha incassato complessivamente 40 milioni di euro in 5 settimane e nell’ultima settimana continua ad essere il film più visto. Al secondo posto debutta Grazie ragazzi con Antonio Albanese e al terzo posto c’è un altro film italiano: Tre di troppo con Fabio de Luigi e Virginia Raffaele.
James Cameron con questo film si riconferma un regista di cassetta ma capace di convincere anche la critica grazie alla sua grandissima ambizione visionaria. Infatti i film di Cameron sono sicuramente film di cassetta e per il grande pubblico ma allo stesso tempo la sua caparbia convinzione di poter spostare sempre più in là le regole della spettacolarità cinematografica utilizzando la tecnologia ed utilizzando una maestria non indifferente lo portano ad essere apprezzato anche dalla critica.
Questo secondo Avatar avrebbe potuto deludere le aspettative e avrebbe potuto essere un film in tono minore rispetto al clamore suscitato dal primo e invece si sta dimostrando una pellicola dal grandissimo impatto e dal grandissimo fascino sul pubblico e questi dati italiani lo dimostrano. Ma non bisogna credere che sia solo in Italia che il film di Cameron sta macinando numeri impressionanti, infatti ancora una volta Cameron è riuscito a fare centro sul mercato globale.
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…
È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…