2023%3A+perch%C3%A8+potrebbe+essere+peggio+del+%26%238217%3B29+in+borsa
ilovetrading
/2023/01/18/2023-perche-potrebbe-essere-peggio-del-29-in-borsa/amp/
Economia

2023: perchè potrebbe essere peggio del ’29 in borsa

Il 2023 potrebbe essere un anno veramente tragico per le borse mondiali e potrebbe addirittura oscurare il famigerato ’29.

Ovviamente non stiamo parlando di uno scenario che qualcuno può dare assolutamente per certo eppure ci sono delle situazioni realmente esplosive che potrebbero portare ad un’annata borsistica ed economica veramente devastante.

borsa 2023 (I Love Trading)

A pesare sul 2023 ci sarà proprio una durissima recessione economica. Secondo le stime attuali addirittura un terzo del mondo finirà in recessione nel 2023 ma questo fatto in se stesso non è abbastanza tragico per giustificare una profezia così nera come quella di un anno peggiore del ’29 e cerchiamo quindi di capire quali potrebbero essere gravissimi rischi per quest’anno.

Una grave recessione, ma non è il problema principale

In questo 2023 sicuramente il mondo si troverà a fronteggiare una grossissima recessione. Ma il problema vero è che i vari paesi del mondo potrebbero ritrovarsi piuttosto sprovvisti dei mezzi necessari per fronteggiare questa recessione economica. Infatti una recessione economica crea un vero e proprio terremoto in borsa e crea un vero e proprio terremoto anche nell’economia reale.

Normalmente per fronteggiare la recessione scendono in campo sia il governo che la banca Centrale. Il governo per fronteggiare la recessione economica comincia ad erogare aiuti alle imprese e anche aiuti sociali alle famiglie più in difficoltà.

Armi spuntate

Contemporaneamente la banca centrale per far fronte alla recessione abbassa i tassi e potrebbe portarti anche fino allo zero. Ma il problema è che queste due grosse pistole a disposizione del governo e della banca centrale quest’anno potrebbero risultare effettivamente scariche.

Infatti per quanto riguarda i governi c’è il rischio che i sostegni che possano erogare alle imprese e alle famiglie possano essere veramente troppo ridotti per riuscire a fronteggiare la recessione. Per quanto riguarda invece le banche centrali ci sono due problemi. Il primo è che i tassi comunque sono già piuttosto bassi e anche portarli allo zero non cambierebbe più di tanto la situazione, ma poi c’è anche il fatto che le banche centrali sanno benissimo che se dovessero abbassare troppo i tassi l’inflazione continuerebbe a correre.

Panic selling difficile da arginare

Quindi questo 2023 rischia di diventare un anno nero non tanto per l’arrivo della recessione che ovviamente in se stesso è un fatto drammatico, ma perché i governi e le banche potrebbero non essere in grado di fronteggiarla. C’è la possibilità che la banca centrale arrivi a praticare tassi negativi? Con una forte inflazione questo appare assolutamente da escludere.

Peggio del ’29 in borsa / I Love Trading

Quindi in uno scenario del genere la recessione che si profila alle porte potrebbe essere veramente devastante perché quando i numeri potrebbero cominciare a diventare veramente troppo brutti, semplicemente i governi e le banche centrali, al di là delle tante belle parole potrebbero ritrovarsi veramente impotenti. A quel punto gestire il panic selling potrebbe diventare quasi impossibile.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa