La+bolla+tecnologica+stavolta+scoppia+dal+punto+di+vista+occupazionale%3A+11.000+licenziati+in+Microsoft
ilovetrading
/2023/01/18/la-bolla-tecnologica-stavolta-scoppia-dal-punto-di-vista-occupazionale-11-000-licenziati-in-microsoft/amp/
Economia

La bolla tecnologica stavolta scoppia dal punto di vista occupazionale: 11.000 licenziati in Microsoft

In Microsoft si parla di 11.000 licenziamenti.

Una cifra chiaramente enorme ma che non arriva da sola. Le aziende tecnologiche avevano sempre avuto un vanto, vale a dire quello di aumentare sempre i loro dipendenti e di non licenziare mai.

bolla tecnologica (I Love Trading)

I grandi colossi della silicon Valley cercavano sempre nuovi dipendenti e questo offriva un po’ il mito di aziende dinamiche, vincenti, in continua espansione proprio perché creatrici di un futuro. Si trattava di una vera e propria mitologia che aveva contribuito al fascino di queste aziende.

Stavolta la bolla tecnologica non scoppia in borsa

Quando un’azienda come Microsoft promette letteralmente di creare il futuro della gente, è normale che abbia bisogno di sempre maggiori dipendenti e proprio il fatto di non licenziare mai stava in un certo senso a garantire che questo futuro dalle prospettive illimitate si stava effettivamente materializzato.

Ma ultimamente aziende come Twitter, Facebook e tante altre alle volte meno note ma sempre legate al mondo della tecnologia stanno annunciando pesanti licenziamenti. Anche Amazon ha cominciato a licenziare e oggi arriva la notizia dei licenziamenti in Microsoft. In realtà già da tempo si parla dello scoppio di una bolla tecnologica ma quello che sta emergendo in modo piuttosto paradossale in queste settimane è come questa volta lo scoppio della bolla tecnologica sembra avvenire dal punto di vista occupazionale.

Molto diverso dalla bolla del 2000

Sostanzialmente questa volta rispetto alla bolla delle dotcom del 2000 la crescita ipertrofica delle aziende non è avvenuta sul fronte dei valori borsistici come era stato allora, ma è avvenuta dal punto di vista strutturale. Infatti queste aziende si sono dotate di tantissimi dipendenti ma poi un po’ la disoccupazione tecnologica è un po’ i problemi legati attualmente all’economia hanno portato a questi clamorosi tagli.

Questo scoppio della bolla tecnologica occupazionale piuttosto che borsistico però non è meno tragico di quello del 2000, anzi forse lo è di più. Infatti da un lato ci racconta di come il mito di queste aziende ormai sia praticamente infranto e dall’altro ci ricorda come la disoccupazione tecnologica sia un mostro sempre più minaccioso.

Una situazione innovativa: stavolta non sono i valori borsistici ad essere gonfiati

Quello che colpisce di questo scoppio della bolla tecnologica/occupazionale è il fatto che queste aziende sostanzialmente dopo un ciclo di espansione durato tantissimo per la prima volta si stanno contraendo ma non lo stanno facendo sui listini di borsa come tutti si sarebbero aspettati bensì lo stanno facendo dal punto di vista vero e proprio della produzione.

Scoppio della bolla tecnologica ma dal punto di vista occupazionale / I Love Trading

Sicuramente si tratta di un innovativo scoppio di bolla ma si tratta anche di uno scoppio di bolla tecnologica/occupazione sul quale ci sarà sicuramente tanto da riflettere. Qualcuno parlerà di una situazione fisiologica ed altri delle avvisaglie della recessione. Ma lo scoppio della bolla occupazionale sulla tecnologia ci racconta di come questo settore sia molto diverso rispetto al passato e di come un grande ciclo si sia chiuso.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa