Bonus+Box%3A+conveniente+e+puoi+trasformarlo+in+altro+senza+autorizzazioni
ilovetrading
/2023/01/19/bonus-box-conveniente-e-puoi-trasformarlo-in-altro-senza-autorizzazioni/amp/
Bonus

Bonus Box: conveniente e puoi trasformarlo in altro senza autorizzazioni

Avete intenzione di allargare il box auto di casa vostra, ma non sapete da che parte cominciare?

Una valida indicazione la da il Bonus Box, una interessante agevolazione che permette di ampliare il box auto anche nel 2023. Ecco come funziona e come potete richiederlo.

bonus box per la ristrutturazione
ilovetrading.it

I lavori di ampliamento di un immobile sono sempre un mezzo passo nel buio. Se non si sa esattamente dove e come è possibile mettere le mani si rischia di cadere nell’abusivismo edilizio e si finisce in seri guai con la legge. Ci sono dei metodi e dei limiti molto ben precisi per l’ampliamento, per esempio, di un box auto, su cui i lavori devono essere fatti in concordanza con le regole del Comune di riferimento. L’ampliamento di un box auto deve essere a tutti gli effetti trattato come un lavoro di ristrutturazione edilizia. Per questa ragione occorre che venga richiesto permesso scritto presso il Comune di riferimento, con allegata tutta la documentazione relativa all’immobile su cui vengono fatti i lavori e un piano redatto dal progettista che dimostri come i lavori di ristrutturazione sono in regola con le normative comunali.

Ci sono dei lavori che si possono fare anche senza i permessi. Sono in genere dei lavori di piccola entità, che non prevedono l’ampliamento delle dimensioni del box auto oltre i limiti di metraggio quadrato dell’area del box stesso. Questo prevede, per esempio, la trasformazione del box auto in qualcos’altro. Si potrebbe, per esempio, pensare di mutare il box auto in una ulteriore stanza per la propria casa. In questo caso i lavori non comprendono un ampliamento in fatto di metraggio quadrato dell’immobile, quindi possono essere effettuati senza l’autorizzazione specifica del Comune.

Bonus Box, come ampliare il box auto con meno spese

Essendo l’ampliamento del box auto un intervento di ristrutturazione edilizia a tutti gli effetti, questo può usufruire di tutta quella enorme serie di bonus e agevolazioni edilizie per la casa e le ristrutturazioni. Il primo in assoluto è, appunto, il bonus ristrutturazioni, che permette di fare i lavori di ampliamento del box auto con una detrazione fiscale del 50% sulle spese per i lavori di ristrutturazione. Da considerare, però, che per le leggi in vigore gli ampliamenti di box auto possono essere fatti solo se questi ultimi rispettano le condizioni di dimensione necessarie, ovvero essere grandi almeno 5m X 2,5m.

Per le trasformazioni di box auto in un altro tipo di stanza, per esempio una stanza ulteriore per la casa, un monolocale, un laboratorio o qualsiasi altro tipo di ambiente, il bonus non può essere applicato.

bonus box per la ristrutturazione
ilovetrading.it

I requisiti minimi per la trasformazione del box

Anche nel caso di una semplice trasformazione del box, non si ha totale libertà di azione. Occorre prima di tutto rivolgersi a un progettista professionista che si occupi di recuperare dal Catasto una serie di certificati per quanto riguarda il box auto, in primis il certificato di abitabilità, fondamentale se si vuole rendere il box auto una nuova stanza. La trasformazione deve poi essere preceduta dall’invio al Comune della SCIA, entro 30 giorni dall’inizio dei lavori. Una volta ricevuta la risposta alla SCIA si può cominciare la trasformazione.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

10 ore Fa

Due strategie a confronto: perchĂŠ la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

20 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

23 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilitĂ , le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere piĂš giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa