NASPI+e+Assegno+Unico%3A+a+gennaio+c%26%238217%3B%C3%A8+il+doppio+pagamento%2C+clamoroso+dall%26%238217%3BINPS
ilovetrading
/2023/01/20/naspi-e-assegno-unico-a-gennaio-ce-il-doppio-pagamento-clamoroso-dallinps/amp/
Bonus

NASPI e Assegno Unico: a gennaio c’è il doppio pagamento, clamoroso dall’INPS

In questa durissima situazione economica l’assegno unico e la naspi sono due erogazioni di denaro preziosissime per le famiglie e vediamo che cosa succede a gennaio 2023.

L’assegno unico universale è una misura assolutamente fondamentale per le famiglie italiane che hanno figli. Infatti è proprio grazie all’assegno unico universale che le famiglie con i figli a carico possono prendere dei soldi mensili regolarmente proprio per sostenere le forti spese legate alla famiglia.

Assegno unico gennaio (I Love Trading)

Come sappiamo l’assegno unico universale eroga una cifra inversamente proporzionale all’isee. Infatti più l’isee è basso e maggiore sarà l’assegno. La cifra è invece proporzionale al numero dei figli. Invece la naspi è la preziosissima indennità di disoccupazione che spetta proprio a chi perde il lavoro.

Le novità a gennaio dal governo e dall’INPS

Il governo con un pacchetto di circa 1,5 miliardi ha posto in essere degli interventi proprio a sostegno delle famiglie. La manovra finanziaria pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022 ha introdotto importanti modifiche all’assegno unico e quindi è importante capire cosa cambia nel 2023 sia per l’assegno unico che per la naspi. Già a partire da febbraio grazie alle rivalutazioni, l’assegno unico universale sarà più ricco.

Infatti l’assegno unico universale è stato introdotto il primo marzo 2022 e ha cancellato però tanti bonus preesistenti.

Cosa succede ad assegno unico e Naspi

Questa misura può essere richiesta da tutte le famiglie che abbiano il figlio dal settimo mese in gravidanza fino ai 21 anni. Può scattare quest’anno anche un ricco aumento del 50%, ma l’aumento del 50% vale soltanto per le famiglie che hanno i figli entro un anno e per i nuclei familiari numerosi con almeno tre figli a carico e ISEE entro i 40.000€.

Sostanzialmente l’assegno unico aumenterà del 50% per ogni figlio entro i tre anni. Ma vediamo che cosa succede invece alla naspi. La naspi non ha subito sostanziali variazioni e così venerdì 13 gennaio sono partite sia le erogazioni dell’assegno unico che quelle della naspi.

Il doppio pagamento avviene insieme ma bisogna controllare

Quindi proprio a partire dal 13 gennaio le famiglie potranno ricevere contemporaneamente assegno unico e naspi in base ad un preciso calendario. Per verificare quando si ricevono queste erogazioni si può andare sul sito dell’INPS e autenticarsi con lo SPID.

Assegno unico e Naspi / I Love Trading

Quindi proprio così si potrà capire se le cifre per l’assegno unico e per la naspi sono state regolarmente accreditate venerdì 13 gennaio oppure qual è il proprio giorno di competenza nel quale toccano queste erogazioni. Tra l’altro quest’anno per avere l’assegno unico non c’è bisogno di presentare una nuova domanda però c’è bisogno di presentare una nuova certificazione ISEE.

Attenzione alla presentazione dell’ISEE

Infatti se non si presenta la nuova certificazione ISEE, l’importo sarà calcolato al minimo. Molto è stato detto sul fatto che quest’anno il rinnovo dell’assegno unico è automatico e questo è vero. Ma ciò non toglie che comunque l’ISEE vada rinnovato. L’ISEE non è indispensabile per l’assegno unico ma senza di esso l’importo sarà minimo per ogni figlio.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa