I+tempi+medi+di+un+bonifico+nel+2023%3A+quanto+devi+aspettare+e+quando+preoccuparti
ilovetrading
/2023/01/21/i-tempi-medi-di-un-bonifico-nel-2023-quanto-devi-aspettare-e-quando-preoccuparti/amp/
Economia

I tempi medi di un bonifico nel 2023: quanto devi aspettare e quando preoccuparti

Ci sono tempistiche da rispettare e da valutare. Ecco quali sono i tempi medi di un bonifico nel 2023 e quanto devi aspettare

Grazie all’introduzione di mezzi informatici e dispositivi digitali oggi è possibile effettuare pagamenti anche molto elevati (o viceversa) comodamente da casa. Basta, infatti, possedere un pc o uno smartphone ed effettuare il pagamento in comodità, anche se questo è indirizzato a distanze notevoli.

Ecco quali sono i tempi medi di un bonifico nel 2023, Ilovetrading

Tuttavia, con il miglioramento delle tecnologie digitali, e dunque l’adattamento delle procedure per effettuare pagamenti online o allo sportello Atm, sono aumentate di molto anche le esigenze dei cittadini, i quali vorrebbero ottimizzare le procedure di pagamento. Dunque, in questo articolo vogliamo mostrarti quali sono i tempi medi di un bonifico nel 2023 e quanto devi aspettare.

Ecco i tempi medi di un bonifico nel 2023

Secondo i dati a nostra disposizione, i tempi medi necessari per un accredito di un bonifico bancario vanno da un minimo di un giorno ad un massimo di tre giorni. Questi dipendono in maniera sostanziale da chi è il destinatario del pagamento e dall’entità delle banche (di chi paga e di chi riceve l’importo). Inoltre, è necessario fare attenzione anche all’orario in cui viene effettuato tale pagamento. Ma quali sono i tempi medi di un bonifico nel 2023?

Come dicevamo in precedenza, con il miglioramento delle tecnologie digitali e delle infrastrutture finanziarie i tempi medi per effettuare un bonifico sono diminuiti parecchio. Ma c’è chi ovviamente non si accontenta o chi vorrebbe semplicemente conoscere quali sono le tempistiche per effettuare la scelta della propria banca. Ovviamente, tanto dipende da chi fa il bonifico e chi è destinato a riceverlo, ma anche e soprattutto da quali sono le banche di mittente e ricevente. Se queste due coincidono, infatti, i tempi di invio del bonifico si ridurranno di parecchio.

Quanto tempo ci mette ad arrivare un bonifico, Ilovetrading

I tempi medi di un bonifico bancario nel 2023 sono tra 1 e 3 giorni. Nel caso in cui la banca di mittente e destinatario coincidono il bonifico arriverà già il giorno dopo l’emissione. Da qualche anno è anche possibile effettuare il cosiddetto bonifico bancario istantaneo. Si tratta di un sistema di pagamento che dà la possibilità ad aziende e cittadini privati di fare pagamenti addirittura in tempo reale in tutta Europa. Questi possono essere fatti entro un tetto massimo di 15mila euro, anche se da luglio 2023 questo potrebbe salire fino a 100mila euro.

Altre novità

Grazie al bonifico istantaneo è possibile effettuare un trasferimento di denaro in maniera diretta in tutte e 24 le ore della giornata, compresi i giorni festivi. Il costo varia a seconda delle banche e le commissioni sono diverse tra loro.

Inoltre, è possibile effettuare un bonifico istantaneo solo tra banche che aderiscono allo stesso circuito di pagamento. Non tutte le banche, infatti, forniscono la possibilità di effettuare bonifici istantanei 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Dunque, possiamo dire che i tempi medi di un bonifico dipendono soprattutto dalle banche interessate e dal giorno e ora in cui questi vengono fatti. Ovviamente se si superano i tempi considerati “normali” c’è qualcosa che è andato storto e bisogna preoccuparsi di verificare.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa