Inps%2C+la+comunicazione+arrivata+a+tutti+gli+italiani%3A+leggere+bene+con+attenzione
ilovetrading
/2023/01/21/inps-la-comunicazione-arrivata-a-tutti-gli-italiani-leggere-bene-con-attenzione/amp/
News

Inps, la comunicazione arrivata a tutti gli italiani: leggere bene con attenzione

Attenzione alle comunicazioni Inps, continuano i fenomeni di Phishing e potrebbero diventare pericolosi per chi ci casca

Anche l’INPS e i suoi utenti online sono rimasti vittime dell’ennesimo fenomeno di phishing. Per chi se lo stesse chiedendo, il phishing corrisponde ad una truffa. Si appropriano del nome e del logo di un’azienda e inviano un messaggio poco sospetto con l’intestazione dell’azienda cercando di acquisire dati del cliente da vendere a terze parti oppure svuotare il conto dove verrà caricata la pensione.

Inps, la comunicazione arrivata a tutti gli italiani: leggere bene con attenzione – ilovetrading

Tra i maggiori pericoli a cui ogni utente connesso al mondo del web deve prestare attenzione ogni giorno e senza alcun dubbio il phishing, perché si tratta di una delle pratiche più fraudolente del web e colpisce tutti, indistintamente. Per non farsi rubare dati sensibili è opportuno analizzare il messaggio con attenzione: di solito ci sono errori di grammatica o qualcosa che stona da cui è possibile capire che si tratti di una truffa. In generale bisogna pensare che tutti gli enti e le aziende rinomate, così come L’Inps ma più semplicemente anche i corrieri e la banca, non chiedono mai dati sensibili attraverso una mail. Quindi se ricevete una comunicazione dove vi vengono richiesti codici di accesso, password, dati bancari, eliminate il messaggio e se volete sta più sicuri contattate direttamente l’azienda telefonicamente per assicurarvi che non siano stati proprio loro a chiedervi i dati.

INPS, il messaggio di phishing che truffa gli utenti tramite email. Attenzione alle comunicazioni

INPS – ilovetrading

Ciò non significa che tutte le comunicazioni che arrivano via email siano truffe, è per questo che bisogna fare attenzione e leggere ogni dettaglio. Tale tipologia di attacco si presenta sotto le mentite spoglie di una comunicazione spacciata come un avviso da parte di un ente autorevole il cui nome viene preso in prestito indebitamente per conquistare la fiducia della vittima, a volte copiano anche il genere di messaggi che arriva (per esempio per i corrieri può essere un pacco che non è stato ritirato e quindi da riprogrammare inserendo i propri dati)

La nuova mail che sta colpendo gli italiani ribadisce perfettamente tutti questi concetti, quest’ultima prendendo in prestito il nome di INPS avvisa la vittima di una richiesta non andata a buon fine a causa di una documentazione incompleta visionabile per intero scaricando un allegato presente nella mail, tale allegato però contiene al suo interno un virus che copierà tutti i dati presenti nella memoria del vostro pc per poi inviarli al creatore per sfruttarli per varie tipologie di scopi.

È importante quindi chiamare un numero verde per saperne di più ogni qualvolta che si è spinti ad inviare dati sia per sms che per email. In questo caso, ad esempio, l’email è scritta anche correttamente e anche il logo sembra essere copiato alla perfezione, cadere nella trappola quindi non è poi così difficile: bisogna partire sempre prevenuti e leggere con attenzione le email in un momento di pausa non mentre si è presi a fare altro, perché cascarci è facile e, nonostante siano anni che esistono queste tecniche, ancora molte persone diventano vittime.

Claudia Manildo

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa