Instagram+cambia+tutto%3A+il+metodo+per+bloccare+le+notifiche+sta+spopolando
ilovetrading
/2023/01/22/instagram-cambia-tutto-il-metodo-per-bloccare-le-notifiche-sta-spopolando/amp/
Tecnologia

Instagram cambia tutto: il metodo per bloccare le notifiche sta spopolando

Dai video, alle foto, fino ai social, è utilizzato oltre le 8 ore giornaliere, soprattutto dalle generazioni più giovani (media che va a scendere tra gli adulti).

Su Instagram attualmente è in distribuizione la “Quiet Mode”. Si tratta di un aggiornamento che sta diventando disponibile man a mano a tutti gli utenti, che permette di disattivare temporaneamente la ricezione di notifiche. Un modo non solo per aumentare la privacy ma anche per cercare di diminuire lo stress durante la giornata.

Dieci anni fa tutti sceglievamo suonerie polifoniche accattivanti, pagandole anche, felici di ricevere telefonate, ad oggi si scappa: si pensi ad esempio ad Apple che in tutti i suoi dispositivi ha aggiunto un tasto apposito per l’inserimento del silenzioso. Silenziare le notifiche è diventato essenziale, per riuscire a ritagliarsi un po’ di concentrazione sia per quanto riguarda l’ambito lavorativo che la vita privata.

Come funziona la quite mode proposta da Instagram con il nuovo aggiornamento

Chi invia un messaggio a un utente con la Quiet Mode attiva riceverà un avviso, in modo tale da chiarire che il messaggio potrebbe non essere visualizzato in tempi brevi. Questo dettaglio può essere utile in caso di comunicazioni urgenti ad esempio, perché l’altro utente viene informato dell’attesa.

Instagram tutte le novità – ilovetrading

Se l’utente ha la Quiet Mode attiva, infatti, verrà mostrato anche nel suo stato, in modo da avvisare gli interlocutori. Come su Facebook, sarà possibile programmarne l’attivazione automatica.Instagram specifica che chiederà agli utenti più giovani, nello specifico gli adolescenti, di attivare la Quiet Mode se trascorrono un certo quantitativo di tempo sulla piattaforma la sera tardi. Una forma di tutela anche per il nostro cervello, che senza accorgerci, sottoponiamo ad uno stress infinito tra i troppi stimoli che arrivano dai social network.

Per il momento la funzionalità è stata abilitata a tutti gli account di Stati Uniti, Regno Unito, Irlanda, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Arriverà anche in Italia in tempi brevi ma l’azienda non ha segnalato quando. È importante chiarire che tutti potranno usarla, ma l’invito automatico ad attivarla arriverà solo ai più giovani, come forma di tutela.

Contestualmente, Instagram ha annunciato nuove funzionalità per garantire all’utente maggior controllo sul tipo di contenuti suggeriti. Sarà possibile segnalare come non interessante più di un contenuto per volta nella pagina Esplora, in modo da far capire all’algoritmo di dover cambiare proposte e non far apparire più contenuti simili (stesso concetto su cui si basa Tik Tok).

Claudia Manildo

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa