Aiuti dal governo anche per la salute e lavoro. arrivano i nuovi bonus e le agevolazioni per chi ha problemi con la tiroide
Il diritto alla salute è un diritto inalienabile. Lo sanno bene chi, purtroppo, per via di impedimenti fisici o psicologici, non può andare a lavoro o semplicemente svolgere una vita normale. Quando si parla di problemi alla salute, però, non si intende necessariamente ed esclusivamente handicap motori o psichici.
In Italia, infatti, le patologie legate alla tiroide sono diffusissime e molti italiani ne soffrono. Proprio per questo, molti cittadini hanno diritto a ricevere determinate agevolazioni fiscali che consentono loro di avere maggiore sostegno. È questo il motivo per cui sono in arrivo nuovi bonus e agevolazioni per chi ha problemi con la tiroide. Ecco quali sono e di che cosa stiamo parlando.
La tiroide non è altro che una ghiandola del nostro posizionato nella parte superiore della trachea. È utile al discernimento degli ormoni che si rivelano fondamentali per il nostro corpo. Questi, infatti, sono determinanti per quanto riguarda la frequenza cardiaca, il sistema nervoso e la temperatura corporea. Si tratta, quindi, di elementi fondamentali per il nostro organismo e vanno quindi tutelati. Chi soffre di patologie legate alla tiroide, infatti, può avere il diritto di usufruire ad alcune agevolazioni fiscali che mette a disposizione lo Stato.
Chi ha problemi alla tiroide, infatti, può usufruire di un’indennità calcolata sull’invalidità certificata. Se questa supera il 74% il contribuente potrà ricevere un assegno di importo che va da un minimo di 291,60€, fino a 550€. Ovviamente, non tutte le problematiche legate alla tiroide sono uguali ed è necessario che vi sia una classificazione che chiarisca questa definizione. Tra i problemi a questa ghiandola, infatti, rientrano il carcinoma tiroideo, l’ipertiroidismo con compenso neuropsichiatrico, l’asportazione della ghiandola tiroidea e l’ipotiroidismo.
Per ottenere i buoni per la tiroide, è necessario avere un’invalidità di almeno il 74%; inoltre, si tratta di una misura che risulta essere incompatibile con i trattamenti pensionistici. Nel caso di invalidità al 100%, il soggetto che soffre di patologie alla tiroide ha il diritto alla fornitura gratuita di eventuali protesi e altri dispositivi di sostegno. Inoltre, può accedere alla misura di collocamento obbligatorio nel caso in cui vi sia capacità lavorativa residua, alla tessera di libera circolazione gratuita e all’esenzione delle tasse sanitarie.
I pazienti che presentano patologie alla tiroide e un’invalidità grave accertata possono avere diritto a permessi retribuiti come previsto dalla legge 104. Tra questi vi sono anche i riposi orari giornalieri, i quali possono avere una durata di 1 o 2 ore relativamente all’orario di lavoro stabilito dal contratto.
Inoltre, è possibile usufruire del congedo straordinario, con una durata massima di due anni. Quando questi lavoratori risultano essere in congedo questi ricevono un importo quantificato nella retribuzione che è stata percepita dal lavoratore nell’ultimo mese di lavoro che ha preceduto appunto il congedo.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…