Usi+il+telefono+appena+sveglio%3F+Ecco+il+rischio+grave+che+corre+il+tuo+cervello
ilovetrading
/2023/01/22/usi-telefono-appena-sveglio-rischio-grave-cervello/amp/
Salute

Usi il telefono appena sveglio? Ecco il rischio grave che corre il tuo cervello

Molti di noi quando si svegliano al mattino per prima cosa prendono il cellulare e controllano chiamate, messaggi e notifiche varie. Niente di più sbagliato per la salute del nostro cervello.   

Alzi la mano chi non comincia la giornata con clic sul proprio smartphone, per vedere se nottetempo sono arrivate messaggi, chiamate, video via social e chi più ne ha più ne metta. Il telefonino è ormai diventato una propaggine dei nostri arti superiori e comportamenti simili, volenti o nolenti, sono sempre più diffusi.

Cosa succede se usi il telefono appena sveglio-ilovetrading

Quel che non tutti sanno, però, è che guardare il telefono da appena svegli può avere serie conseguenze sul nostro cervello, che è sul bene più prezioso che abbiamo a disposizione. Un noto neurologo lancia l’allarme e invita a rivedere certe abitudini prima che sia troppo tardi. Ecco le sue parole.

Se il telefono diventa un boomerang per la propria salute

“L’utilizzo immediato del telefono da appena svegli ha conseguenze sul nostro organismo“, avverte il professor Piero Barbanti, neurologo dell’Istituto Scientifico San Raffele di Roma. A colloquio con il quotidiano romano Il Messaggero, l’esperto ha messo in guardia dall’uso ossessivo e compulsivo dello smartphone soprattutto nel delicato momento del risveglio. “Equivale a seppellire il cervello di informazioni facendolo correre di prima mattina dietro ispirazioni banali o drammatiche – sottolinea lo specialista – che fanno passare troppo rapidamente il cervello da una fase creativa notturna a una fase servile diurna, generando ansia e tecnostress”.

Telefonino e rischi per la salute -Ilovetrading.it

I dati recentemente raccolti e diffusi da Deloitte danno ragione al professore e suonano come un campanello d’allarme: più di un terzo degli utenti in tutto il mondo afferma di controllare il telefono entro cinque minuti dal risveglio, e il 20% di ammette di farlo più di 50 volte al giorno. “La dipendenza dagli smartphone è un fenomeno che riguarda tutti, – rimarca Barbanti – e ad essere colpiti sono per lo più gli adulti. I dati ci parlano di una crescita dei disturbi legati alla tecnologia. La sensazione che si trova dietro la dipendenza dell’utente è la paura di essere tagliato fuori da qualcosa o trovarsi in una situazione di pericolo e non accorgersene, e questa è una follia, la vita va avanti anche senza di noi”.

Gli addetti ai lavori parlano di “FOMO”, acronimo inglese che sta per “fear of missing out”, cioè “la paura di essere tagliati fuori”. Una preoccupante forma di ansia sociale caratterizzata dal desiderio di rimanere sempre connessi con la propria cerchia di contatti e dalla paura di essere esclusi dal “giro”. “L’idea sbagliata – fa ancora notare il prof. Barbanti – è quella di perdere un’opportunità, o che, se c’è qualcosa di pericoloso, non potrà essere avvertito in tempo”. L’esperto conclude lanciando una sfida: “Provare a stare una mezza giornata senza wi-fi. Le sensazioni iniziali sarebbero quelle di smarrimento, mancanza, nervosismo, fatica, ma durerebbero pochissimo”. Provare per credere.

Enrico

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa