I+cittadini+temono+la+BCE%3A+hanno+ragione+oppure+no%3F+Spiegato+in+parole+semplici
ilovetrading
/2023/01/23/i-cittadini-temono-la-bce-hanno-ragione-oppure-no-spiegato-in-parole-semplici/amp/
Economia

I cittadini temono la BCE: hanno ragione oppure no? Spiegato in parole semplici

Gli italiani temono la Banca Centrale Europea ma hanno ragione oppure torto?

Ultimamente si è diffuso un senso di grande scetticismo attorno alla banca Centrale Europea e cerchiamo di capire se questa sensazione che tanti Italiani hanno sia giustificata oppure no. La banca Centrale Europea è l’Istituto che decide la quantità di danaro che circola nell’Unione Europea.

 

BCE (I Love Trading)

Questo significa che proprio la quantità di euro che circolano in Europa è decisa da questo istituto. Se la banca Centrale Europea attraverso i suoi complessi strumenti decide di aumentare la quantità di euro circolanti le condizioni per i mutui e in generale le condizioni economiche migliorano. Se invece la banca Centrale Europea decide di “tirare i cordoni della borsa” come si dice e di ridurre la quantità di denaro circolante ecco che i mutui si impennano la borsa tende a scendere e tutte le condizioni generali dell’economia si fanno più dure.

Inflazione e recessione: il compito della BCE non è facile

Da almeno un anno la banca Centrale Europea così come le altre banche centrali di tutto il mondo si trovano a dover fronteggiare il delicato fenomeno dell’inflazione. L’unico modo che le banche centrali hanno per fronteggiare il fenomeno dell’inflazione è quello di aumentare i tassi. Però aumentare i tassi significa da un lato arginare l’inflazione e questo è qualcosa di positivo ma dall’altro significa anche rendere i mutui più costosi e rendere tante famiglie e anche tante aziende più in pericolo.

Quindi l’aumento dei tassi voluto dalla Banca Centrale Europea è sicuramente una misura impopolare. Tuttavia però quando c’è una forte inflazione aumentare i tassi è anche necessario. Se la banca Centrale Europea cominciasse ad abbassare i tassi per venire incontro alle tante richieste che vengono da cittadini ma anche da alcuni governi, sicuramente la rata dei mutui si abbasserebbe la borsa ne guadagnerebbe e le condizioni generali dell’economia migliorerebbero.

Il problema dell’aumento dei tassi

Tuttavia se facesse così l’inflazione potrebbe continuare ad aumentare e poi non ci potremmo lamentare per le bollette altissime. Tuttavia la banca Centrale Europea ha un grandissimo potere e di conseguenza è anche giusto che le sue decisioni debbano essere rispettate ma anche attentamente monitorate dai cittadini.

La BCE fa paura / I Love Trading

Infatti se la banca Centrale Europea sbaglia il suo percorso sui tassi la conseguenza potrebbe essere una durissima inflazione o una tremenda recessione. Quindi il compito della banca Centrale Europea sicuramente non è semplice ma i cittadini se non devono avere timore di questo Istituto o giudicarlo ostile e però anche corretto che valutino per quanto possibile le sue decisioni e che comprendano che le decisioni della banca Centrale Europea effettivamente hanno un impatto molto pesante sulle proprie vite.

Non solo tassi: ultimo minuto, stop a obbligo case green

Tuttavia onestamente giudicare le conseguenze delle scelte delle banche centrali è difficilissimo. E’ normale che un aumento dei tassi sia impopolare, ma con i forti costi di energia e benzina dovuti all’inflazione è davvero difficile dire se essere più colombe sarebbe meglio. Eppure la BCE non è solo tassi: proprio in questi minuti l’istituto è intervenuto a stoppare con forza la direttiva UE che chiedeva le case green in tutta Europa e che ha terrorizzato gli italiani. “Norma da riscrivere” ha tuonato proprio in questi minuti la BCE, giustamente.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa