La+classifica+delle+auto+pi%C3%B9+rubate+in+Italia%3A+stai+attento+se+hai+questo+modello
ilovetrading
/2023/01/23/la-classifica-delle-auto-piu-rubate-in-italia-stai-attento-se-hai-questo-modello/amp/
Motori

La classifica delle auto più rubate in Italia: stai attento se hai questo modello

Se possiedi questo modello automobilistico devi fare molta attenzione: potrebbe essere tra i più rubati in Italia. Ecco la classifica.

Le auto, che bella invenzione! Hanno dato la possibilità alle persone di spostarsi tranquillamente da una città all’altra, senza troppi problemi.

La classifica delle auto più rubate in Italia – (Ilovetrading.it)

I primi viaggi, le prime uscite con la propria fidanzata, le corse al lavoro e le commissioni fuori casa: insomma davvero utilissime. Ad un certo punto della propria vita, quando si ha l’esigenza magari di averne una più grande o una più nuova, perchè la precedente si è rotta, si decide di acquistarne una meravigliosa, dei nostri sogni o semplicemente utile per le nostre necessità. Nonostante ciò ci sono però dei grattacapi che difficilmente riusciamo a superare: le auto vengono rubate. Vediamo insieme la classifica delle più rubate in Italia.

Le auto più rubate in Italia sono queste: ecco la classifica che tutti aspettavano

Abbiamo detto che in Italia vengono acquistate sempre più auto, per necessità, per uno sfizio o perchè magari la famiglia si è allargata. Allo stesso tempo però, ovvero nello stesso momento in cui le case automobilistiche decidono di mettere sul mercato una nuova auto, aumento il rischio dei furti. Quest’ultimi, nell’ultimo anno, sono diventati sempre più frequenti, soprattutto in determinate regioni d’Italia. Coloro che decidono di rubare le auto, non fanno molto caso a ciò che rubano, ma di certo hanno delle preferenze.

Infatti è stata stilata una lunga classifica delle auto più rubate, che potrebbe davvero far tremare tutti. I ladri attuali sono molto bravi a nascondere le loro tracce e soprattutto a smaltire i pezzi delle auto in città straniere e dell’Europa, in modo da non poter risalire al vecchio proprietario. Prima di vedere la classifica delle auto, vediamo però la classifica delle regioni in cui i furti sono più frequenti:

  • Campania
  • Lazio
  • Puglia
  • Sicilia
  • Lombardia
La nuova classifica delle auto più rubate è questa: c’è anche la tua? – (Ilovetrading)

Dopo aver saputo più o meno i luoghi in cui la nostra auto non è al sicuro, vediamo quali sono le auto a cui dobbiamo fare attenzione.

  • Al primo posto troviamo la Fiat Panda: che sia nuovo modello o vecchio è una macchina che viene presa di mira molto facilmente (come d’altronde tutte le Fiat) essendo quella maggiormente venduta in Italia e di conseguenza anche la più rubata. Trasportare i suoi pezzi all’estero giova tanto ai ladri che guadagnano su un bel po’ di denaro.
  • Al secondo posto troviamo invece la Fiat 500: anche in questo caso, che sia piccola e di modello un po’ più datato o grande e di modello molto più nuovo, viene sicuramente presa di mira e rubato in men che non si dica.
  • Terzo posto tocca alla Fiat Punto: anche se ormai è un po’ datata quest’ultima resta comunque nel mirino dei ladri essendo semplice, maneggevole e soprattutto con dei pezzi rari e difficili da trovare attualmente.
Lucia Guerra

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa