Le+criptovalute+non+dovranno+mai+entrare+negli+ETF+tradizionali+o+il+disastro+sar%C3%A0+sistemico
ilovetrading
/2023/01/23/le-criptovalute-non-dovranno-mai-entrare-negli-etf-tradizionali-o-il-disastro-sara-sistemico/amp/
Mercati

Le criptovalute non dovranno mai entrare negli ETF tradizionali o il disastro sarà sistemico

Arriva l’ennesimo tsunami sul mondo delle criptovalute.

Questa volta a crollare è il colosso Genesis. Dopo lo spaventoso crollo di FTX il crollo di Genesis che avviene a brevissima distanza di tempo lascia un buco da 3,4 miliardi e la comunità economica internazionale si interroga sugli enormi rischi delle criptovalute.

Crollo criptovalute (I Love Trading)

La notizia del crollo della piattaforma di trading sulle criptovalute Genesis è stata un vero e proprio terremoto. Infatti Genesis ha dichiarato bancarotta insieme alle due aziende sue sussidiarie. I creditori della società sarebbero più di 100.000 e il buco lasciato è pari a 3,4 miliardi di dollari.

Buchi spaventosi che ci devono portare non a demonizzare ma a riflettere

Ricordiamo che già FTX aveva lasciato un buco da 3,1 miliardi di dollari. Queste notizie così catastrofiche impongono una serie di riflessioni. Questo ennesimo crollo nel mondo delle criptovalute impone di fermarsi un istante. Infatti per anni il mondo delle criptovalute è stato assolutamente polarizzato.

Alcuni difendevano a spada tratta le valute virtuali mentre altri le stigmatizzavano. Ma questo crollo tremendo e tutti i danni che lascia sul terreno impongono alcune riflessioni.

Regole che evitino che la forte turbolenza di questo mondo infetti gli altri investimenti

A giudizio di questo sito non è molto senso continuare ad accapigliarsi sulla bontà o meno del fenomeno criptovalute ma bisogna più che altro mettere serenamente a fuoco il fatto che i crolli nel mondo dell’economia esistono ma nel mondo delle criptovalute rischiano di essere qualcosa di assolutamente fisiologico. Quindi di molto più probabile.

Questi crolli fisiologici legati al mondo delle criptovalute rendono questo mondo estremamente pericoloso e lo rendono una grande fonte di instabilità. Quindi continuare a contrapporsi in modo aprioristico sulla bontà o meno di questo fenomeno non ha molto senso ma diventa invece fondamentale creare delle regole perché le fortissime turbolenze legate a questo mondo non diventino un elemento di costante instabilità anche per gli altri mercati.

Un mondo intrinsecamente contrassegnato da crolli vertiginosi e fallimenti

Gli scandali e i crolli eclatanti nel mondo delle criptovalute molto probabilmente continueranno ma l’unica risposta sensata è quella di creare delle regole che possano evitare che questi crolli diventino sistemici. Purtroppo l’unico modo per creare queste regole è evitare che le criptovalute possano finire negli etf più tradizionali.

Criptovalute: meglio tenerle separate dagli etf tradizionali / I Love Trading

Per anni si è detto che le criptovalute dovessero essere accolte negli etf più tradizionali (ed in modo molto limitato e già accaduto) ma purtroppo se questo succederà, questi crolli eclatanti nel mondo delle criptovalute infetteranno anche gli etf più tradizionali e di conseguenza non si creerà quella specie di linea tagliafuoco senza la quale le criptovalute dall’essere un fenomeno estremamente turbolento ma sostanzialmente innocuo per chi non ci veste possono invece diventare un problema sistemico per tutta l’economia.

Non si deve stigmatizzare il comparto, ma in questi anni lo si era sdoganato troppo

Fino al 2021 sembrava quasi una gara a sdoganare le criptovalute e a magnificare gli effetti di un loro ingresso nei fondi tradizionali e quindi nelle borse tradizionali. Ma oggi l’atteggiamento è cambiato e questo è un bene.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

8 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

18 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

21 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

23 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa