Pagare+l%26%238217%3Baffitto+col+RdC%3A+arrivano+novit%C3%A0+positive+e+negative%2C+cambia+tutto
ilovetrading
/2023/01/23/pagare-laffitto-col-rdc-arrivano-novita-positive-e-negative-cambia-tutto/amp/
Reddito di Cittadinanza

Pagare l’affitto col RdC: arrivano novità positive e negative, cambia tutto

La possibilità di pagare l’affitto con il reddito di cittadinanza potrebbe venire rivista. In seno alle numerosissime modifiche che il reddito di cittadinanza ha subito dall’insediamento del Governo Meloni.

Ora c’è anche qualche dubbio su alcuni dei suoi utilizzi principali. Ecco tutte le novità in programma per il 2023.

pagare l’affitto con il reddito di cittadinanza
ilovetrading.it

Il reddito di cittadinanza ha subito un durissimo colpo in seguito all’insediamento del Governo Meloni. Con il chiaro intento di arrivare pian piano a una totale cancellazione del sussidio portabandiera del Movimento 5 Stelle, Giorgia Meloni e il suo governo hanno cominciato a togliere fondi al reddito di cittadinanza, riducendone drasticamente la platea di coloro che possono accedervi, ma soprattutto che possono mantenerlo. Il nuovo reddito di cittadinanza, infatti, ha molte più probabilità di venire tolto prima del tempo. Può essere tolto dopo aver rifiutato una sola offerta di lavoro, oppure se non si è abbastanza attivi nella ricerca di un impiego. In pratica, tutte le opzioni di annullamento del sussidio già esistenti sono state inasprite.

Ora si cominciano a sollevare dubbi anche per quanto riguarda l’utilizzo dei soldi del reddito di cittadinanza. Ricordiamo, infatti, che i soldi della ricarica mensile del reddito di cittadinanza possono essere utilizzati solo per alcuni acquisti specifici. In particolare si possono usare per l’acquisto di prodotti alimentari, capi d’abbigliamento e prodotti farmaceutici, per pagare le bollette domestiche e per pagare il canone d’affitto della casa. Quest’ultimo punto è stato messo in discussione dalle nuove modifiche al sussidio operate per il 2023. Non c’è da preoccuparsi, però, secondo quanto riporta il testo del reddito di cittadinanza 2023, si può ancora pagare l’affitto con i soldi del reddito di cittadinanza.

Dubbi sulle nuove regole, ecco cosa dice il testo della misura

Rispetto a quanto modificato dal Governo Meloni, in reddito di cittadinanza è cambiato solo nel numero di persone che possono percepirlo e nei modi in cui può essere tolto. I suoi utilizzi rimangono esattamente gli stessi della prima stesura della manovra. Ivi compreso anche la possibilità di pagare l’affitto con i soldi della carta ricaricabile statale. Per farlo non è neanche necessario che il contratto d’affitto sia a nome del percettore o della percettrice del reddito di cittadinanza.

Questo è stato fatto per evitare che, per esempio, in una coppia, se uno dei due coniugi riceve il reddito di cittadinanza, ma il contratto d’affitto è intestato all’altro coniuge, quello che percepisce il reddito di cittadinanza non possa pagare.

pagare l’affitto con il reddito di cittadinanza
ilovetrading.it

Le spese ammesse con il reddito di cittadinanza

Anche nel 2023 c’è una lista di spese che possono essere effettuate con i soldi del reddito di cittadinanza. Queste spese sono più o meno le stesse dell’anno scorso:

  • acquisti di beni primari, come generi alimentari, prodotti farmaceutici o capi primari d’abbigliamento;
  • acquisto di elettrodomestici necessari, come forni, frigoriferi, stufe, lavatrici, ecc (sono esclusi TV, impianti stereo e console per videogiochi);
  • pagamento delle bollette per le utenze domestiche;
  • pagamento di un bonifico al mese per la rata del mutuo o per l’affitto di un’abitazione sotto regolare contratto;
  • prelievi di denaro contante fino a 100 euro al mese per i percettori single o 210 euro al mese per le famiglie.
Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa