Bolletta+gas%3A+con+l%26%238217%3Barrivo+del+freddo+evita+questi+errori+che+non+ti+fanno+arrivare+a+fine+mese
ilovetrading
/2023/01/24/bolletta-gas-con-larrivo-del-freddo-evita-questi-errori-che-non-ti-fanno-arrivare-a-fine-mese/amp/
Consumi

Bolletta gas: con l’arrivo del freddo evita questi errori che non ti fanno arrivare a fine mese

Arrivano il freddo e la neve e sono veramente pesantissimi persino nelle regioni del sud. Ovunque in questi giorni ci sono il ghiaccio e la pioggia e dunque la bolletta del riscaldamento si impenna.

Riscaldare la casa con questo gelo è costosissimo perché significa tenere l’impianto di riscaldamento sempre acceso. Ma vediamo come fare a limitare la terribile bolletta del gas proprio in questo periodo di freddo eccezionale.

Risparmio gas (I Love Trading)

Come sappiamo le bollette del gas e dell’energia sono salite in modo sproporzionato negli ultimi mesi e questo significa che tante famiglie stanno avendo veramente difficoltà a pagarle. Chiaramente col forte freddo si consuma di più e allora vediamo un po’ come fare per cercare di mitigare le terribili bollette.

A cosa fare attenzione: vediamo tutte le questioni fondamentali

Innanzitutto una prima attenzione è quella di controllare la canna fumaria perché quando viene ostruita può provocare incendi e rendere l’impianto molto meno efficiente. Ma bisogna anche stare attenti a che cosa si brucia infatti alle volte è capitato che della legna acquistata a basso prezzo si sia rivelata contenente elementi tossici. Bisogna poi tenere la fiamma bassa per evitare degli incendi.

Ma questi sono gli accorgimenti se si hanno i camini tuttavia molti italiani adesso per riscaldare la casa hanno condizionatori a pompa di calore. Con le pompe di calore l’errore che si fa più spesso è quello di regolarle male e quindi di riscaldare in modo eccessivo l’appartamento andando poi a sprecare tanti soldi in bollette.

Tanti sprechi da evitare

Ma uno spreco veramente forte sulla bolletta per il riscaldamento è dovuto anche alle porte e finestre aperte troppo tempo al giorno oppure vecchie e che fanno entrare spifferi. Se gli infissi sono vecchi faranno entrare gli spifferi e questo significherà chiaramente uno spreco di energia.

Ma uno spreco forte si fa anche tra scaldaletto e termocoperta. Lo scaldaletto viene messo fra le lenzuola e materasso mentre la termocoperta è in realtà una comune coperta, ma tanti sprecano soldi anche con la termocoperta.

Trucchi ottimi per risparmiare tanto sui consumi

Questo è veramente paradossale perché in realtà di notte si potrebbe spegnere il riscaldamento e tenere accesa solo la termocoperta e quindi risparmiare tantissimo. Però il modo giusto di usare la termocoperta e quello di accenderla 15 minuti prima di andare a letto e poi vanno spente nel momento in cui ci si corica. Inoltre la temperatura ideale della stanza non dovrebbe mai superare i 26 gradi e non dovrebbe essere inferiore ai 12 gradi. Ma oggi tanti Italiani sono passati alle stufe a pellet.

Risparmiare sul riscaldamento / I Love Trading

Ma il problema è che il pellet prima costava 5 euro per un sacchetto di 15 kg, metre oggi il prezzo è salito a 15 euro. Quindi la stufa a pellet non è più un’occasione di risparmio come in passato e di conseguenza va accesa solo quando fa veramente freddo, va pianificato lo spegnimento e non bisogna mettere nulla davanti che possa ostacolare il calore.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

7 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa